Carta Europea della Disabilità, a chi spetta e come richiederla
pubblicato:Carta Europea della Disabilità, a chi spetta, come richiederla e quali sono le agevolazioni che concede? Scoprilo in questa guida.

Per i cittadini italiani ed europei affetti da disabilità, è possibile richiedere al Carta Europea della Disabilità. Conosciuta anche come Disability Card o con l’acronimo CED, si tratta di una carta, valida su tutto il territorio europeo, che consente l’accesso a sconti, talvolta anche del 100%, per l’ottenimento di beni e servizi. Scopriamo come funziona, a chi spetta e come richiederla.
A cosa serve la Carta Europea della Disabilità?
Oltre alle esenzioni fiscali e ai vari bonus previsti dal Governo, chi è affetto da disabilità ed è cittadino europeo ha diritto alla Carta Europea della Disabilità. A cosa serve questo strumento?
In sostanza, la CED serve ad accertare lo stato di disabilità di un cittadino europeo. Grazie alla presentazione della Disability Card, il possessore avrà diritto ad ottenere accessi gratuiti o sconti per l’acquisto di servizi o beni di varia natura.
La Carta serve infatti al riconoscimento, che avviene tramite un Codice QR univoco riportato sul retro della carta stessa. Grazie alla scansione, si potrà accertare l’invalidità del suo possessore. Il quale avrà diritto a particolari sconti e accessi gratuiti a servizi di vario genere.
Nel nostro Paese, l’esecutivo ha siglato diverse convenzioni per garantire ai possessori della Carta accessi agevolati e ottenimento di beni gratuiti o con sconto. Ad esempio, i possessori della Disability Card possono accedere ai musei statali gratuitamente. Sono inoltre disponibili convenzioni per viaggi e spostamenti, come quelle con Trenitalia e Grimaldi Lines.
L’elenco completo delle convenzioni è accessibile al sito www.disabilita.governo.it/it/carta-europea-disabilita/elenco-delle-convenzioni.
La CED, una volta richiesta, ha una durata pari a dieci anni, trascorsi i quali dovrà essere rinnovata per accertare il mantenimento dei requisiti richiesti.
Carta Europea della Disabilità: a chi spetta?
Per quanto riguarda i beneficiari della European Disability Card, sono in sostanza tutti coloro che presentano una forma di disabilità.
La Carta Europea della Disabilità spetta innanzitutto agli invalidi civili, sia minorenni che maggiorenni (in questo secondo caso la percentuale di invalidità deve superare il 67%).
Tra i beneficiari, anche coloro che presentano certificazione L. 104 e a chi ha diritto all’indennità di accompagnamento.
La CED spetta infine a sordi e ciechi civili, soggetti con invalidità sul lavoro superiore al 35% e agli inabili.
Disability Card, come richiederla
Per richiedere la Carta Europea della Disabilità, i cittadini italiani dovranno presentare domanda all’INPS. È infatti l’Istituto che, in Italia, si occupa del rilascio della CED.
Sul sito INPS esiste una specifica sezione, denominata “Richiesta della Carta europea della disabilità in Italia”, che permette di presentare domanda. Il sistema verificherà automaticamente la documentazione precedentemente registrata e, in caso di rispetto dei requisiti, concederà la Disability Card.
In fase di richiesta sul sito INPS, dunque, non sarà necessario presentare alcun documento, poiché il sistema utilizzerà le informazioni precedentemente fornite dal cittadino. L’interessato dovrà semplicemente munirsi di fototessera digitale da caricare sul sistema.
Una volta accettata la richiesta, l’INPS invierà la Disability Card presso il domicilio del richiedente.