Come allenare la mente a qualsiasi età: enigmistica, lettura, giochi di società. I migliori consigli

di Miriam Ferrari pubblicato:
3 min

Ecco alcuni consigli per allenare la mente a qualsiasi età: non solo enigmistica e lettura, ma anche sport all'aperto. Cosa fare per combattere l'invecchiamento cerebrale.

Come allenare la mente a qualsiasi età: enigmistica, lettura, giochi di società. I migliori consigli

Non importanti quanti anni hai, la tua mente dovrebbe rimanere sempre attiva e allenata: come fare per stimolarla?

Esistono moltissime attività che ti aiutano ad allenare la mente e a ritardare gli effetti dell'invecchiamento: oltre alla lettura e all'enigmistica, sono importanti anche le attività all'aria aperta.

Da evitare, invece, il fumo e l'alcool, particolarmente dannosi per il nostro cervello.

Ecco come tenere allenata la mente con piccole attività quotidiane da svolgere a qualsiasi età: i consigli degli esperti.

Perché è importante allenare la mente

Allenare la mente è importante a qualsiasi età: che tu sia un giovane studente, un adolescente, un adulto o un anziano, il tuo cervello ha bisogno del tuo aiuto per rimanere attivo e invecchiare il più avanti possibile.

Tenere allenata la mente e le proprie capacità cognitive è fondamentale anche per contrastare l'Alzheimer, oltre che per rimanere giovani più a lungo.

Per gli studenti la soluzione è semplice: lo studio è l'arma più efficace per allenare la memoria e ricevere nuovi stimoli. Gli adulti, invece, possono optare per altre soluzioni: la lettura o l'enigmistica, o eventualmente altri giochi e metodi quotidiani da fare in famiglia.

Ci sono poi le lingue straniere che sono sicuramente un metodo interessante per allenare la mente, e l'occasione perfetta pe girare tutto il mondo.

5 consigli per allenare la mente a qualsiasi età

Insomma, i metodi e i giochi per allenare la mente non mancano assolutamente: ma quali sono i migliori consigli degli esperti per mantenere il cervello giovane più a lungo?

La prima regola, indipendentemente dall'età, riguarda il movimento: mantenersi attivi è l'arma più efficace per combattere l'invecchiamento, ricevere nuovi stimoli e allenare il cervello.

Bastano pochi minuti di camminata ogni giorno, non solo per mantenersi in forma, ma anche per ottenere benefici sul cervello: il movimento permette di distribuire l'ossigeno in tutti gli organi, compreso il cervello, contribuendo a migliorare i tempi di reazione, il ragionamento, la memoria ed altre importanti facoltà cerebrali.

Un'altra regola importante per allenare la mente e posticipare l'invecchiamento è allontanare qualsiasi fonte di stress.

Il lavoro, la scuola, la famiglia possono spesso entrare in conflitto. L'importante è saper prendere un po' di tempo per sé stessi, per la meditazione e il rilassamento.

Terzo consiglio: nulla di meglio di puzzle o giochi di società per tenere allenata la mente.

Che tu sia un bambino, un adulto o un anziano poco importa: i puzzle e i giochi in scatola sono un metodo divertente per allenare la mente e trascorrere del tempo in famiglia o con gli amici.

Come allenare la mente a qualsiasi età: enigmistica, lettura, giochi di società. I migliori consigli

Una sana alimentazione ti aiuta a mantenere attivo e sveglio il cervello: con i giusti alimenti ti sentirai in forma e giovane a qualsiasi età.

Opta, quindi, per una dieta ricca di frutta e verdura, senza dimenticare la carne, il pesce, le uova e qualche piccolo sfizio quotidiano. Importante per la memoria è la Vitamina B, che si rivela utile nel migliorare le funzioni cerebrali.

Infine, l'ultimo consiglio per rimanere attivi a livello cerebrale è vivere situazioni che non conosciamo: in questo modo al cervello arriveranno nuovi stimoli, ai quali rispondere in modo completamente nuovo.

Pensiamo di affrontare, per esempio, un problema mai sorto in passato: il nostro cervello verrà spinto a pensare a possibili soluzioni e resterà attivo e allenato più a lungo.