Concorsi ACI 2025, nuove assunzioni in arrivo per diplomati e laureati
pubblicato:Nuovi concorsi ACI 2025 in arrivo: verranno selezionati sia diplomati che laureati. Ecco tutte le informazioni disponibili fino ad ora.

In arrivo numerosi concorsi ACI 2025: l’ente si prepara a un nuovo ciclo di concorsi pubblici nel triennio 2025-2027, che derivano dall’approvazione del Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale, incluso nel PIAO recentemente approvato. Secondo quanto emerso dal PIAO, saranno ben i 155 nuovi posti di lavoro messi a concorso. I bandi riguarderanno funzionari, assistenti e dirigenti. Per l’anno in corso, si prevede l’uscita di nuovi bandi di concorso pubblici per 81 posizioni. I concorsi per assegnare le restanti posizioni lavorative, invece, verranno attivati nel 2026 e nel 2027. Scopriamo insieme maggiori dettagli sulle nuove selezioni ACI: quali sono i requisiti richiesti e come partecipare alla selezione.
Concorsi ACI 2025, bandi in arrivo per il triennio 2025 - 2027
I nuovi concorsi ACI 2025 sono stati previsti grazie al PIAO 2025–2027, un documento che fissa le linee guida per la gestione del personale nelle Pubbliche Amministrazioni.
In numeri, il piano prevede, come anticipato, 155 nuove assunzioni complessive, di cui 81 nel 2025, 71 nel 2026 e 3 nel 2027.
Nei nuovi concorsi pubblici che verranno banditi, si prevede il coinvolgimento di diverse aree professionali, da profili esecutivi a figure dirigenziali di vario livello.
Uno degli obiettivi delle nuove assunzioni è quello di garantire l’immissione di nuove risorse, soprattutto giovani e qualificate.
Concorsi ACI 2025: i profili ricercati e requisiti
Le figure ricercate sono molte e tanto diverse tra loro. Verranno infatti assunti funzionari e assistenti, figure per le quali basta il solo diploma. Verrà inoltre selezionato nuovo personale dirigenziale: in questo caso, sarà necessario presentare una laurea in sede di domanda.
Per l’anno in corso, i concorsi ACI 2025 prevedono l’assunzione di un totale di 70 funzionari.
Di questi, 50 funzionari verranno selezionati per le strutture periferiche in difficoltà organizzativa, mentre 20 saranno impiegati nella sede centrale-
Previsti anche 20 posti nell’area Assistenti. Nel 2025 si selezioneranno, in dettaglio, 18 assistenti amministrativo-gestionali e 2 assistenti tecnico-specialistici.
Ai candidati per i profili di funzionario e assistente è richiesto almeno il diploma di scuola superiore, ma saranno valutati con favore anche titoli specifici nel settore economico, giuridico e tecnico.
Infine, nel corso di quest’anno l’ACI bandirà anche concorsi per 11 dirigenti: 9 dirigenti di seconda fascia e 2 di prima fascia.
Queste figure saranno selezionate per coprire posizioni nei vari uffici centrali e periferici. Per candidarsi a questi ruoli, sarà necessaria la laurea magistrale, oltre che un’ottima conoscenza della normativa pubblica e diversi anni di esperienza professionale documentata.
Come partecipare alla selezione
I bandi per i concorsi ACI 2025 non sono ancora stati pubblicati: sarà necessario attendere la loro pubblicazione per scoprire con esattezza come presentare domanda per partecipare alla selezione.
In ogni caso, i concorsi banditi dall’ACI seguiranno le norme più recenti in materia di selezione del personale pubblico.
Le selezioni si baseranno sul classico schema per titoli ed esami: verrà probabilmente prevista una iniziale prova unica scritta, che in genere consiste in un test a risposta multipla.
Successivamente, i candidati idonei passeranno per la prova orale e, nel caso dei dirigenti, potrebbe essere prevista una ulteriore prova scritta.
Parte fondamentale del concorso, infine, la valutazione dei titoli, che può aumentare il punteggio complessivo del candidato.