Concorso Ats, assunzione per 3839 funzionari, come funziona la selezione

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Nuovo concorso Ats per la selezione di 3839 funzionali, bando nazionale valido su tutta Italia: come partecipare e scadenze.

Concorso Ats, assunzione per 3839 funzionari, come funziona la selezione

Ai concorsi pubblici in scadenza a luglio 2025 bisogna aggiungere un nuovo bando, pubblicato pochi giorni fa e che scadrà a fine mese: il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il nuovo bando, disponibile sul portale ufficiale InPA, relativo al concorso Ats. In dettaglio, si ricercano 3.839 funzionari, che verranno impiegati negli Ambiti Territoriali e Sociali per rafforzare i servizi sociali a livello del territorio. Analizziamo insieme i dettagli del bando, i profili ricercati e i termini di scadenza per presentare domanda di partecipazione.

Concorso Ats, assunzione per 3839 funzionari, come funziona la selezione

Tramite il concorso Ats verranno selezionati 3839 funzionari, che verranno impiegati a tempo determinato e full time. Il contratto avrà una durata di tre anni.

Il concorso è stato bandito su base nazionale, in accordo con gli interventi previsti dal PN inclusione e lotta alla povertà 2021 – 2027.

Nelle intenzioni del Ministero c’è la volontà di migliorare gli Ats, per poter garantire ai cittadini un più agevole accesso a livello territoriale.

Già quasi un anno fa, nell’agosto del 2024, gli ambiti territoriali sociali hanno presentato la propria eventuale manifestazione di interesse. È stato così possibile stabilire con esattezza l’effettivo fabbisogno di personale degli Ats di tutta Italia.

La selezione mira, in dettaglio, all’assunzione di:

  • 873 funzionari amministrativi

  • 736 funzionari contabili

  • 979 funzionari psicologi

  • 955 funzionari educatori socio-pedagogici

  • 296 funzionari pedagogisti.

Per partecipare alla selezione, sarà necessario possedere una laurea attinente al profilo per il quale si intende candidarsi.

Il concorso, gestito da Formez PA, prevede una prova scritta, differenziata per ciascun profilo professionale.

Concorso Ats: struttura delle prove e graduatorie

I candidati al concorso Ats dovranno infatti sostenere una prova scritta che si compone di 60 quesiti a scelta multipla, da risolvere in 90 minuti.

La prova prevede 25 domande su materie comuni, 8 quesiti di carattere logico-deduttivo, 7 quesiti situazionali e 20 specifici relativi al proprio profilo professionale.

Ogni risposta esatta vale 0,5 punti, le risposte non date valgono 0, quelle errate sottraggono 0,15 punti al punteggio finale. Per i soli quesiti situazionali, la risposta neutra vale 0,25 punti, quella non data 0 punti.

Dopo lo svolgimento delle prove, che si terranno a settembre 2025, verranno stilate delle graduatorie. I candidati vincitori verranno invitati a prendere servizio entro il 31 dicembre 2025.

La scadenza delle domande

Il bando relativo al concorso Ats è stato pubblicato sul portale InPA in data 30 giugno 2025. Come di consueto, gli interessati avranno un mese di tempo per presentare domanda di partecipazione alla selezione.

Le domande potranno infatti essere inviate entro e non oltre le 23.59 del 30 luglio 2025.

La richiesta di partecipazione andrà inoltrata esclusivamente con modalità telematica, attraverso il portale ufficiale InPA dedicato ai concorsi per lavorare nella Pubblica Amministrazione.

Argomenti

Lavoro