Naspi: quando avvengono i pagamenti?
pubblicato:Chi fa richiesta di Naspi è perché ha perso il lavoro non per sua volontà e quindi si trova, sicuramente, in una situazione non piacevole. Conoscere le date di bonifio della indennità mensile, da parte dell’Inps, può aiutare ad organizzarsi. Scopriamo se è possibile sapere quando avvengono i pagamenti Naspi.

Quando qualcuno perde il lavoro non per sua volontà (come per esempio in seguito ad un licenziamento) fa domanda di disoccupazione e diventa beneficiario dell'indennità, ovvero la Naspi, le curiosità più importanti riguardano: a quanto ammonta l'indennità mensile e quando arrivano i bonifici da parte dell'Inps.
Se alla prima domanda abbiamo già risposto in questo articolo dettagliato, sempre qui su FTA, alla seconda domanda tentiamo di dare una risposta in questo articolo.
E' naturale che chi resta senza lavoro si preoccupi di sapere le date di pagamento dell'indennità, per potere organizzarsi con i vari pagamenti: affitto, mutuo, bollette, spesa.
Le date di pagamento della Naspi, però, dipendono da tantissimi fattori. Scendiamo nei dettagli di questo importante argomento.
Cos’è la Naspi?
La Naspi è una prestazione INPS a sostegno del reddito dei lavoratori che hanno perso involontariamente il proprio lavoro, (licenziamento, dimissioni per giusta causa, scadenza del contratto a tempo determinato).
La Naspi non è un'indennità che viene corrisposta al disoccupato in modo automatico; piuttosto va fatta una richiesta online, attraverso il sito ufficiale dell' Inps, entrando con il proprio Spid nell'area riservata MyInps.
Ricorda che, se hai difficoltà, puoi sempre rivolgerti ad un Caf o ad un Patronato che potranno inviare la domanda al posto tuo.
Quando arrivano i bonifici della Naspi?
I bonifici mensili della Naspi da parte dell'Inps non arrivano sempre in date fisse e certe, come avviene invece per le pensioni, nel qual caso l’INPS ufficializza il calendario dei pagamenti ad inizio anno.
Invece nel caso delle indennità di disoccupazione, il discorso è diverso e varia a seconda di diversi fattori.
Quando si riceve il primo pagamento della Naspi?
È difficoltoso rispondere a questo domanda, per le caratteristiche intrinseche della Naspi elencate prima e non ha un giorno preciso di accredito da parte dell'Inps.
Purtroppo non c'è una data certa in cui attendere il pagamento.
Bisogna tener presente, inoltre, che la Naspi viene bonificata per il mese precedente; per esempio a settembre sarà bonificata l'indennità di settembre.
Di solito quando viene pagata la Naspi?
Di solito l'indennità di disoccupazione viene bonificata da parte dell'Inps tra il 10 ed il 15 del mese e, quindi, è probabile che entro il 15 settembre si riceverà la Naspi di agosto.
Comunque ogni disoccupato e beneficiario della Naspi può controllare lo stato dei pagamenti e dei bonifici, nella propria area personale MyInps, nel fascicolo previdenziale. In quest'area il beneficiario può controllare quando l'Inps ha comunicato la disposizione di pagamento.
Un paio di giorni dopo i soldi sul conto si riceveranno materialmente.
Quali sono i fattori che influenzano i pagamenti mensili della Naspi?
I fattori che influenzano i pagamenti mensili della Naspi, sono:
la data di presentazione dell'istanza della Naspi;
il periodo in cui si riceverà la Naspi;
l'ufficio territoriale Inps a cui si invia la domanda;
qual è il motivo della perdita del lavoro.
Questi parametri possono sicuramente influenzare la data in cui verrà bonificata l'indennità da parte dell'Inps.
Ecco alcuni consigli per ricevere prima il bonifico dell’indennità
Quando decidete di fare domanda per la Naspi, vi consigliamo di farla ad inizio mese, perché in questo modo l'Inps territoriale avrà tutto il tempo per lavorare la pratica ed effettuare il pagamento alla fine del mese.
Un altro consiglio è inviare la domanda in un periodo che non sia festivo o durante il mese di agosto, perché probabilmente con il personale in ferie, tutto verrà procrastinato.
La data di decorrenza della Naspi varia a seconda di quando si è inviata la domanda.
Per stabilire più o meno la data di pagamento, tenete presente la lista qui sotto riportata:
Dall’ottavo giorno dalla data di cessazione del rapporto di lavoro, se la domanda è presentata entro 8 giorni.
Dal giorno successivo alla domanda, se questa viene presentata dopo 8 giorni dal licenziamento ma entro 68 giorni previsti.
La Naspi decorre dall’ottavo giorno, se si presenta la domanda entro 8 giorni dal licenziamento, oppure dal giorno successivo alla domanda se viene presentata dopo l’ottavo ma sempre entro i 68 giorni previsti dalla normativa.
Dal trentottesimo giorno dopo la perdita del lavoro, se si presenta la domanda entro 38 giorni.
Dal giorno successivo alla domanda, se si presenta oltre i 38 giorni dopo il licenziamento, ma entro 98 giorni di legge.