Ema, sciroppo per la tosse ritirato dal mercato: quali sono i prodotti a rischio

di Miriam Ferrari pubblicato:
2 min

L'Ema ha ritirato dal mercato alcune marche di sciroppo per la tosse per le possibili reazioni allergiche connesse: ecco quali sono i prodotti a rischio.

Ema, sciroppo per la tosse ritirato dal mercato: quali sono i prodotti a rischio

Attenzione allo sciroppo per la tosse: il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacosorveglianza (Prac) dell'Ema ha ritirato dal commercio alcuni prodotti per le possibili reazioni avverse ad essi connesse.

Sul sito ufficiale dell'Agenzia italiana del Farmaco (AIFA) è possibile leggere tutte le informazioni dettagliate in merito ai prodotti, alle possibili reazioni avverse e alle precauzioni da adottare.

Vediamo quali sono i prodotti a rischio che sono stati ritirati dal mercato.

Ema, sciroppo per la tosse ritirato dal mercato: i prodotti a rischio

Come possiamo leggere sul sito web dell'AIFA, sono stati ritirati dal mercato degli sciroppi per la tosse, considerati pericolosi per le possibili reazioni avverse ad essi connesse:

si tratta dei medicinali a base di folcodina per trattare la tosse secca in bambini e adulti quando si hanno sintomi influenzali. 

Occorre specificare che la folcodina viene commercializzata con diversi nomi: Dimetane, Biocalyptol e Broncalene.

Ad oggi non è più possibile acquistare prodotti simili, né richiedere una prescrizione medica per gli stessi né in Italia, né nel resto dell'Unione Europea.

Sciroppo per la tosse ritirato: quali sono i rischi?

Sul report dell'EMA sono riportati i rischi connessi all'assunzione di folcodina nei 12 mesi che precedono un'operazione in anestesia generale.

Gli esperti hanno rilevato come questa sostanza

sia un fattore di rischio per lo sviluppo di una reazione anafilattica (una reazione allergica improvvisa, grave e potenzialmente pericolosa per la vita) agli NMBA.

Per questo motivo, è stato disposto il ritiro di tutti i prodotti presenti sul mercato che contengono tale sostante, che solitamente viene utilizzata per la cura della tosse secca nei bambini e negli adulti.

Folcodina, cos'è e a cosa serve

La folcodina - sostanza rischiosa che ha portato al ritiro degli sciroppi per la tosse dal mercato - è un oppioide utilizzato dagli anni Cinquanta per la cura della tosse secca nei bambini e negli adulti.

Solitamente viene commercializzata sotto forma di sciroppi o soluzioni orali in tutta l'Unione Europea. Ma ad oggi non è più possibile acquistare prodotti che la contengano per i rischi connessi alla sua assunzione.

La folcodina è una sostanza che agisce direttamente sul cervello,

deprimendo il riflesso della tosse e riducendo i segnali nervosi che vengono inviati ai muscoli coinvolti nella tosse.

I medici che prescrivevano tale sciroppo per la tosse, quindi, dovranno trovare soluzioni alternative per la cura di questo sintomo influenzale.