Enel tra i più venduti del Ftse Mib. Può essere un affare?

di Edoardo Lopez pubblicato:
2 min

Una blue chip che non può mancare in portafoglio: gli analisti vedono spazio di upside fino al 105%

Enel tra i più venduti del Ftse Mib. Può essere un affare?

Un investitore intenzionato a costruire una posizione sull'azionario italiano non può non considerare un titolo Enel.

Enel presente nei portafogli di molti gestori

L'azione del colosso elettrico è presente in quasi tutti i portafogli dei gestori che hanno inserito Piazza Affari tra le loro scelte di investimento.

Il titolo è il più capitalizzato non solo tra le blue chip, ma tra tutti quelli quotati a Piazza Affari.

C'è da dire, però, che Enel è il più penalizzato dalle vendite tra le utility da inizio anno, visto che ad oggi presenta un bilancio negativo di oltre il 32,5%, superiore a quello del Ftse Mib.

Enel piace a tanti broker. Dividendo ha grande appeal

Le azioni del colosso elettrico piacciono però a diverse banche d'affari che all'unisono invitano a inserirle in portafoglio.

Alcuni analisti credono che il titolo possa iniziare a vivere una fase di riscatto in questa seconda metà dell'anno.

Da non dimenticare poi che Enel stacca anche un dividendo con uno dei rendimenti più alti tra le blue chip e questo è un altro fattore che lo rende appetibile agli occhi degli investitori.

Proprio lunedì scorso il titolo ha staccato il saldo sulla cedola 2022 nella misura di 0,19 euro, con un rendimento del 3,8%.

Della stessa entità l'acconto pagato a gennaio scorso da Enel, per un dividendo complessivo di 0,38 euro e un rendimento molto corposo del 7,6%.

Diversi sono quindi i motivi per cui valutare un posizionamento sul titolo che, come detto prima, gode del favore di diversi broker.

Enel: un buy caldeggiato da diverse banche d’affari

A puntare sul titolo è Equita SIM che consiglia di acquistare, con un prezzo obiettivo a 8,1 euro.

Enel è tra i preferiti di Barclays nell'ambito delle utility integrate nell'Europa meridionali.

Gli analisti hanno un rating "overweight" sul titolo, quindi consigliano di sovrappesarlo in portafoglio, con un target price limato di recente dell'8% a 8,5 euro, valore che si colloca in ogni caso ben sopra le quotazioni correnti a Piazza Affari.

Indicazioni bullish arrivano anche da UBS che guardano con favore ad Enel, individuato tra quelli che beneficiano della transizione energetica.

La raccomandazione sul titolo è "buy", con un fair value molto generoso a 9 euro: gli analisti richiamano l'attenzione anche sul dividendo, con un rendimento del 7% per quest'anno e del 7,2% per il prossimo.

Enel: per RBC Capital Markets può più che raddoppiare

Al coro degli ottimisti si aggiunge anche RBC Capital Markets che ha selezionato Enel tra le le utility europee su cui scommettere in base ai fondamentali alle prospettive di business.

Gli analisti hanno una raccomandazione "outperform" sul titolo, con un prezzo obiettivo a 9,75 euro, valore che implica un potenziale di upside del 105% rispetto alle attuali quotazioni a Piazza Affari.