Enel accelera nel canale rialzista di lungo periodo

di Alessandro Magagnoli pubblicato:
6 min

Resistenza in area 9 euro per Enel, cruciale per la prossima estensione del movimento

Enel accelera nel canale rialzista di lungo periodo
Il partner ideale che ti supporta nell'investimento azionario. Analisi quotidiane e approfondimenti su tutti i titoli della Borsa Italiana, sugli ETF/ETN, sui titoli quotati a Wall Street e nelle principali piazze azionarie europee. I livelli operativi suggeriti dal nostro algoritmo. Non perdere l'occasione, ti aspettiamo su www.megatrader.it

Enel torna sotto i riflettori grazie a nuove revisioni al rialzo dei target dei broker

Enel si conferma tra i titoli più solidi del listino, sostenuta da una nuova ondata di valutazioni positive da parte delle principali case d’investimento. Oggi J.P. Morgan ha rivisto il target price da 8,3 a 9,7 euro, mantenendo la raccomandazione overweight dopo aver aggiornato il proprio modello in seguito ai risultati dei primi nove mesi dell’anno, giudicati “solidi e leggermente sopra le attese”. Le stime sugli utili 2025 e 2026 sono state rialzate rispettivamente del +3,7% e +6,9%.

Un giorno prima anche Banca Akros aveva pubblicato un report – “Shareholder returns in focus” – nel quale alzava il prezzo obiettivo da 8,8 a 9,7 euro, confermando il rating buy. Gli analisti hanno rivisto al rialzo le attese sull’EPS 2025-2027 (+1% medio), alla luce di risultati operativi robusti e di una guidance leggermente migliorata.

I numeri dei primi nove mesi

Enel ha presentato dati solidi, con alcune sorprese positive:

  • Ebitda ordinario: €17,262 mld
    (vs €16,875 mld atteso – consensus €17,163 mld)

  • Utile netto ordinario: €5,703 mld
    (vs €5,650 mld atteso – consensus €5,601 mld)

  • Indebitamento finanziario netto: €57,5 mld
    (in linea con le attese e in miglioramento rispetto a fine 2024)

A livello geografico, i contributi sono stati piuttosto equilibrati:

  • Iberia cresce del +5% grazie a margini integrati migliori,

  • Latam mostra stabilità operativa nonostante effetti valutari sfavorevoli,

  • Italia beneficia del recupero della produzione idroelettrica,

  • USA in lieve calo (-8%).

Guidance confermata (e leggermente migliorata sull’utile)

Enel ha confermato l’obiettivo di Ebitda 2025 a €22,9-23,1 mld, mentre l’utile è atteso sopra il limite superiore della precedente guidance (€6,7-6,9 mld). Un miglioramento dovuto soprattutto a minori accantonamenti su crediti deteriorati.

Il dividendo intermedio è fissato a €0,23 per azione, pari al 50% della guidance minima. Considerando anche il buyback da €1 mld, il dividend yield implicito potrebbe salire intorno al 5,5%, rendendo il titolo ancora più appetibile per gli investitori income.

Prospettive e temi strategici

Enel continua a mostrare una buona flessibilità finanziaria, sufficiente a sostenere il piano di buyback complessivo da €3,5 mld nei prossimi mesi. Restano in attesa le decisioni regolatorie in Spagna e relative all’estensione della distribuzione in Italia, che potrebbero orientare ulteriori investimenti nelle reti.

Un tema emergente è quello dei Data Center, un settore in cui Enel vede potenziali opportunità industriali e sta già lavorando su una pipeline di progetti proprietari. Maggiori dettagli arriveranno al Capital Markets Day di febbraio 2026.

Per l’ultimo trimestre del 2025, il gruppo si aspetta:

  • andamento flat in Italia,

  • performance robusta in Iberia,

  • un recupero in America Latina, anche per effetto della stabilizzazione valutaria.

In sintesi, Enel si conferma uno dei titoli difensivi più credibili del listino italiano, con una combinazione di:
• risultati solidi,
• guidance in miglioramento,
• dividendi interessanti,
• visibilità strategica elevata,
• buyback rilevante.

Un mix che sta convincendo sempre più analisti a rivedere al rialzo i loro target.

Enel: il trend rialzista rimane solido, ma l’area 9 euro si conferma una barriera impegnativa

Struttura tecnica di fondo: il canale rialzista guida il movimento

Il grafico mostra con grande chiarezza come Enel si muova da oltre due anni all’interno di un ampio canale rialzista di medio-lungo periodo, iniziato nel 2023.

  • La parte bassa del canale ha accompagnato i minimi crescenti delle fasi correttive.

  • La parte alta, raggiunta nuovamente nelle scorse settimane, sta esercitando una forte pressione resistenziale: proprio qui i prezzi hanno rallentato, formando una pausa fisiologica dopo il rally di fine estate-inizio autunno.

Dal punto di vista dell’analista tecnico, la permanenza del titolo all’interno del canale mantiene pienamente intatto lo scenario rialzista strutturale.


Medie mobili esponenziali: EMA 50 e EMA 100 come sostegni dinamici

Le medie mobili esponenziali:

  • EMA 50 giorni (linea nera)

  • EMA 100 giorni (linea rossa)

si trovano entrambe in forte pendenza positiva, indicazione di un trend rialzista ordinato e ben strutturato.

Cosa stanno facendo ora le medie?

  • L’EMA 50 si è avvicinata al prezzo ma non è stata violata, segnale di forza.

  • L’EMA 100 resta molto più in basso: questo “cuscinetto” indica che la tendenza di fondo è stabile e lontana dal rischio di deterioramento.

Conclusione: la fase attuale è un pullback sano che non compromette il trend.


Fibonacci: i livelli critici da monitorare

Il grafico evidenzia i ritracciamenti di Fibonacci calcolati sul forte impulso rialzista partito in primavera.

Ecco i livelli chiave:

  • 23,6% → area 8,75
    è stata testata nei giorni scorsi e ha tenuto perfettamente

  • 38,2% → area 8,50
    livello importante in caso di correzioni più ampie

  • 50% → area 8,35
    soglia psicologica e tecnica rilevante

Finché Enel resta sopra il 23,6% la struttura rimane di forza.


Zone operative: resistenze, supporti e possibili scenari

Resistenze

  • 9,10 euro → massimo relativo e parte alta del canale
    È la barriera da superare per la continuazione del trend.

  • Oltre questo livello, primo target 9,30–9,40 euro, poi 9,70 euro (target fondamentali degli analisti).

Supporti

  • 8,75 euro → 23,6% di Fibonacci, primo supporto tecnico
    Finché tiene, il trend rimane bullish.

  • 8,50 euro → 38,2% di Fibonacci
    Una discesa qui sarebbe ancora compatibile con uno scenario costruttivo.

  • 8,35 euro → 50% di Fibonacci e riallineamento con EMA 100
    Solo sotto questo livello il trend inizierebbe a indebolirsi.


Lettura complessiva del quadro tecnico

La configurazione attuale suggerisce una fase di consolidamento dopo un rally molto esteso, ma senza segnali di inversione.

I tre elementi più importanti sono:

✔ Trend rialzista pienamente intatto

La permanenza nel canale crescente e il rispetto delle EMA parlano chiaro.

✔ La correzione è stata ordinata

Il ritracciamento al 23,6% è fisiologico dopo un rally così esteso.

✔ L’area 9 euro resta il livello chiave

Serve una rottura netta e confermata per sbloccare un nuovo momentum.


In sintesi

Enel mantiene una struttura tecnica molto solida, sostenuta da:

  • trend rialzista pluriennale ben definito,

  • medie mobili rialziste e non minacciate,

  • supporti Fibonacci rispettati,

  • un consolidamento ordinato dopo nuovi massimi.

La rottura dei 9 euro rappresenta il vero ago della bilancia per la prossima gamba rialzista.

Comments

Loading comments...