Errori nella dichiarazione dei redditi 2025? Ecco come annullarla e effettuare modifiche
pubblicato:Annullamento dichiarazione dei redditi 2025: cosa fare in caso di errori e come re-inviare il Modello 730/2025 o il Modello Redditi.

La dichiarazione dei redditi 2025, come ogni anno, rappresenta un obbligo per milioni di contribuenti italiani. Tuttavia, può capitare di commettere errori o omissioni nella compilazione e nell'invio della dichiarazione. A partire dal 19 maggio 2025, però, l'Agenzia delle Entrate offre la possibilità di annullare una dichiarazione già inviata e di trasmetterne una nuova corretta. Per fruire della possibilità di effettuare modifiche, occorre comunque rispettare le modalità e le tempistiche: in questo modo si eviteranno complicazioni fiscali. In questo articolo, quindi, scopriremo chi può annullare la dichiarazione, le scadenze da rispettare, la procedura da seguire e le conseguenze di un eventuale mancato re-invio.
Dichiarazione dei redditi 2025, chi può annullarla in caso di errori
L'annullamento della dichiarazione dei redditi 2025 in caso di errori non viene concessa a tutti, ma a specifici contribuenti che si trovano in determinate condizioni. In particolare, possono annullare la dichiarazione coloro che versano in questi casi:
- •
contribuenti che hanno già trasmesso il Modello 730 o il modello Redditi e si sono accorti di errori o omissioni nei dati inseriti
- •
chi ha utilizzato l'applicazione dell'Agenzia delle Entrate per l'invio della dichiarazione e dispone delle credenziali di accesso
- •
contribuenti che hanno presentato una dichiarazione congiunta (ma in questo caso l'annullamento può essere richiesto solo dal dichiarante principale).
Ricordiamo poi un dettaglio fondamentale: l'annullamento può essere effettuato una sola volta. Ovviamente, dopo l'annullamento, è necessario trasmettere una nuova dichiarazione corretta.
Annullamento e reinvio della dichiarazione dei redditi 2025: le scadenze da rispettare
Le scadenze per l'annullamento della dichiarazione dei redditi 2025 non sono poi uguali per tutti, ma variano in base al modello utilizzato.
Nel caso di invio del Modello 730/2025, l'annullamento può essere effettuato una sola volta entro il 20 giugno 2025. Entro la stessa data è possibile annullare, sempre per una sola volta, il Modello 730 con i redditi correttivi già inviato con o senza F24.
Nel caso del Modello Redditi, invece, se è stato predisposto un modello F24, l'annullamento deve essere effettuato entro il 26 giugno 2025. Senza modello F24, l'annullamento può essere effettuato entro il 15 ottobre 2025.
Il mancato rispetto di queste tempistiche causerà al contribuente dei problemi, in quanto la dichiarazione dei redditi 2025 risulterà omessa.
Come effettuare le modifiche
Per effettuare le modifiche sulla dichiarazione dei redditi 2025, il primo passo è annullare il documento inviato attraverso il portale dell'Agenzia delle Entrate.
Per accedere all'area riservata del sito bisognerà usare le stesse credenziali utilizzate per l'invio della dichiarazione.
Se lo stato della dicitura risulta come “Elaborato”, si potrà procedere con l’annullamento.
Basterà selezionare l'applicazione dedicata alla dichiarazione precompilata e cliccare su "Annulla 730 inviato" o "Annulla modello Redditi inviato", a seconda del documento inviato.
Dopo l'annullamento, nella sezione Ricevute del portale sarà possibile controllare e stampare le ricevute dell'annullamento.
Una volta annullata la dichiarazione dei redditi 2025 sarà necessario attendere almeno 24 (talvolta 48) ore prima di poter inviare una nuova dichiarazione corretta.