Juventus: conti in recupero ma ancora in rosso, via a ricapitalizzazione e nuovo bond
pubblicato:Juventus, aumento di capitale da 110 milioni (con Exor già dentro) e bond da 150 milioni sottoscritto da Pgim

Juventus: conti in miglioramento ma guidance rivista al ribasso, in arrivo aumento di capitale da 110 milioni
L’esercizio 2024-2025 della Juventus si è chiuso con un miglioramento significativo rispetto all’anno precedente, ma con risultati ancora negativi che hanno spinto il consiglio di amministrazione a rivedere la guidance e a proporre un aumento di capitale.
I numeri dell’esercizio
Il club ha registrato ricavi e proventi per 529,6 milioni di euro, in crescita del 34,2% anno su anno, trainati dal ritorno alla Champions League, dai maggiori introiti da diritti calciatori e dalla partecipazione al FIFA Club World Cup.
I ricavi operativi si attestano a 419,9 milioni (+16,5%). Nonostante ciò, il risultato operativo è negativo per 29,9 milioni, mentre la perdita netta si riduce a 58,1 milioni, un miglioramento del 70,8% rispetto al rosso da 199,2 milioni del 2023-2024.
L’indebitamento finanziario netto, tuttavia, aumenta a 280,2 milioni, con un incremento di 37,4 milioni.
La performance è stata trainata dal ritorno in Champions League, dai maggiori introiti da diritti calciatori e dai proventi della partecipazione al FIFA Club World Cup. Questi fattori positivi sono stati tuttavia in parte compensati da una diminuzione dei ricavi da sponsorizzazioni.
La guidance rivista
Alla luce di questi dati e della prima parte della campagna trasferimenti 2025-2026, il board ha aggiornato le stime per il biennio successivo.
Per l’esercizio 2025-2026 si attende un risultato leggermente migliore del 2024-2025, ma peggiore rispetto alle previsioni del piano originario. Per il 2026-2027, ultimo anno del piano strategico, l’obiettivo resta un risultato e un cash flow in area break-even.
Aumento di capitale e rafforzamento patrimoniale
Il Cda ha deliberato di proporre all’assemblea un aumento di capitale fino a 110 milioni di euro, già parzialmente sostenuto da Exor, che ha versato 30 milioni in due tranche (marzo e giugno 2025).
L’operazione – che potrà essere condotta in una o più fasi e si concluderà entro il primo trimestre 2026 – mira a rafforzare la struttura patrimoniale, garantire la sostenibilità del piano strategico e mantenere la competitività sportiva.
Nuovo bond da 150 milioni
Parallelamente, la Juventus ha collocato un prestito obbligazionario da 150 milioni di euro con scadenza a settembre 2037, cedola fissa al 4,15% e rimborso graduale dopo un periodo di pre-ammortamento di due anni.
Il bond, dotato di garanzie reali e covenant standard, è stato interamente sottoscritto da fondi di Pgim, asset manager internazionale con forte presenza negli investimenti sportivi.
👉 In sintesi
I conti migliorano ma restano in rosso, e con un debito in crescita la Juventus si affida a un mix di aumento di capitale e nuovo bond per sostenere il piano al 2027, con l’obiettivo minimo del break-even tra due anni.
Juventus 1-1 Atalanta
- •
La Juventus non è riuscita ad andare in vetta alla Serie A, fermata sul pari in casa.
- •
Nonostante le tante occasioni sprecate nel primo tempo, l’Atalanta è passata in vantaggio nei minuti di recupero con una splendida azione personale di Kamaldeen Sulemana.
- •
Nella ripresa, Juan Cabal ha trovato il pareggio a 12 minuti dalla fine, sfruttando un errore difensivo.
- •
Poco dopo, l’Atalanta è rimasta in 10 uomini per l’espulsione di Marten de Roon, ma la Juventus non è riuscita a sfruttare la superiorità numerica.
- •
Classifica: Juventus al 2° posto con 11 punti, a -1 dal Napoli capolista (impegnato con il Milan), Atalanta 5ª a quota 9.