Lilial, i sequestri di cosmetici non si fermano, nuovi richiami Garnier, Dove e Palmolive: l’elenco aggiornato
pubblicato:Le autorità italiane hanno segnalato, nelle ultime ore, un nuovo elenco di cosmetici contenenti lilial al Rapex: si tratta di 19 prodotti di grandi marchi, quali Palmolive, Dove e Garnier. Ecco la lista aggiornata.

L’allerta non è ancora rientrata: proseguono in Italia i ritiri dal mercato di cosmetici contenenti lilial. Anche stavolta i sequestri e le segnalazioni riguardano grandi nomi della cosmetica, molto apprezzati nel nostro Paese. Tra i 19 nuovi richiami di prodotti, anche detergenti, saponi e deodoranti Garnier, Dove e Palmolive.
La causa della segnalazione, da parte dell’Italia, al Rapex (il sistema di allerta europeo) è sempre la stessa. Nell’INCI dei prodotti segnalati era presente il BMHCA, una sostanza tossica e vietata in Europa dal 2022.
Ecco l’elenco aggiornato dei prodotti segnalati al sistema di allerta.
Lilial, la Guardia di Finanza prosegue coi controlli: nuovi cosmetici ritirati dal mercato
Dopo il primo richiamo, partito grazie alla Guardia di Finanza, che ha lanciato l’allarme cosmetici tossici e ritirato ben 7.000 prodotti, continua l’aggiornamento dei cosmetici contenenti lilial.
Le precedenti segnalazioni hanno portato alla compilazione di un vero e proprio elenco, dove sono stati segnalati prodotti per la cura della persona di moltissimi brand famosi.
La Guardia di Finanza ha sequestrato prodotti conservati nei magazzini di tutta Italia, e i controlli non sono ancora terminati.
Ecco perché l’elenco dei prodotti da non utilizzare perché contenenti Buthylfenil Methylpropional, altro nome del lilial, si allunga ogni giorno che passa.
Lilial, i sequestri di cosmetici non si fermano, nuovi richiami Garnier, Dove e Palmolive: l’elenco aggiornato
Negli ultimi giorni, la lista si è arricchita di 19 nuovi prodotti, tra cui detergenti e cosmetici Dove, Palmolive e Garnier. Ecco l’elenco dei nuovi prodotti segnalati per presenza di lilial:
- •
Baby 2000 Aloe vera (salviettine umidificate per bambini)
- •
Borotalco Muschio Bianco (deodorante)
- •
BREEZE Freschezza Talcata (deodorante e crema)
- •
Dove caring hand wash (sapone mani)
- •
Fila (deodorante)
- •
Fila (gel doccia)
- •
Garnier Ultra Dolce (shampoo)
- •
Infasil derma+ (deodorante stick)
- •
Lyso+Form protezione mani (sapone liquido)
- •
MilMil Fresca Vitalità (doccia crema)
- •
MilMil Fresca Vitalità (sapone intimo)
- •
Noxzema After shave balm (dopobarba)
- •
Palmolive Aroma Sensations just fabulous (doccia schiuma)
- •
Palmolive feel love (gel doccia)
- •
Perlier Mughetto d’Irlanda (saponetta)
- •
Vidal Argan Oil (docciaschiuma)
- •
Vidal Latte d’Asina (bagno doccia)
- •
Vidal Milk & Cream (gel doccia)
- •
Vidal muschio bianco (sapone liquido idratante).
Nuovi richiami di cosmetici contenenti lilial: attenzione all’INCI
Bisogna però chiarire un dettaglio fondamentale. Il lilial non viene più utilizzato nella produzione di cosmetici da marzo 2022, in quanto è stata confermata la sua genotossicità.
Quindi, il rischio di acquistare cosmetici contaminati si concretizza solamente nel caso in cui si acquistino cosmetici che sono stati prodotti in periodo precedente.
Il problema principale è che, durante i controlli da parte della Guardia di Finanza, sono stati ritrovati moltissimo prodotti contenenti tale sostanza: si tratta quindi di rimanenze, che in teoria non dovevano più trovarsi sul mercato.
Ne consegue che non è detto che acquistare i cosmetici appena elencati sia rischioso: se il lotto è stato prodotto dopo marzo 2022, il prodotto può considerarsi sicuro.
Nel caso di dubbi, basta verificare l’eventuale presenza di lilial nell’INCI del prodotto. Il nome INCI della sostanza pericolosa è BMHCA o Buthylfenil Methylpropional.