Mid cap italiane pronte alla ripartenza: bilanci più solidi e nuove opportunità di crescita
pubblicato:Mid cap italiane pronte a ripartire: bilanci più solidi e tassi in calo aprono la strada a nuove strategie di crescita

Gli analisti di Mediobanca Research, nel report mensile dedicato alle mid cap italiane, evidenziano come il progressivo miglioramento dei bilanci e l’attuale contesto di tassi in discesa possano creare, entro il 2026, le condizioni per una strategia più proattiva di allocazione del capitale da parte delle aziende di medie dimensioni, favorendo nuovi investimenti e possibili operazioni di crescita esterna.
Le mid cap mostrano segnali di rafforzamento strutturale e crescente solidità finanziaria
Mediobanca Research ritiene che le società italiane di medie dimensioni mostrino segnali di rafforzamento strutturale e crescente solidità finanziaria, con prospettive favorevoli per un ritorno a strategie più dinamiche di investimento e crescita.
I bilanci delle mid cap si stanno gradualmente ripulendo
Le analisi più recenti indicano che i bilanci delle mid cap si stanno gradualmente ripulendo, grazie a un processo costante di riduzione del debito e a una generazione di cassa positiva. La leva finanziaria media, prevista in calo verso 1,9 volte nel 2025, risulta infatti inferiore ai livelli osservati negli ultimi anni, riflettendo la combinazione di flussi operativi robusti e un Ebitda in miglioramento.
I tassi di interesse si sono stabilizzati ben al di sotto dei picchi del 2023
Parallelamente, si assiste a un progressivo allentamento delle condizioni finanziarie: i tassi di interesse si sono stabilizzati ben al di sotto dei picchi del 2023 e il contesto di credito appare più favorevole.
Questo scenario consente alle aziende di pianificare con maggiore serenità nuove iniziative di investimento, senza ridurre la spesa in conto capitale, che dovrebbe restare intorno al 6% del fatturato anche nel biennio 2025-2026. Il capitale circolante netto, inoltre, si mantiene sotto controllo (in media al 20% dei ricavi), segnale di una gestione prudente ma efficiente della liquidità.
Finestra di opportunità interessante per operazioni di M&A
La discesa dei tassi apre dunque una finestra di opportunità interessante per operazioni di M&A e strategie di allocazione del capitale più proattive. Dopo un anno caratterizzato da attività di fusione e acquisizione piuttosto contenuta — penalizzata dall’incertezza legata ai dazi statunitensi e da una congiuntura globale moderata — molte aziende italiane appaiono ora pronte a riattivare piani di consolidamento e di crescita esterna.
Con la riduzione delle incertezze e un costo del capitale più competitivo, si prospetta una nuova fase di re-leverage selettivo, finalizzato a cogliere opportunità sia organiche che di acquisizione.
Le società più ben posizionate in questo scenario
Tra le società più ben posizionate in questo scenario figurano Carel, Danieli, De’ Longhi, De Nora, Fila, Garofalo, Lottomatica, Lu-Ve, Ovs, Rai Way e Reply. Si tratta di realtà solide, con bilanci in ordine e una chiara vocazione industriale, che potrebbero trarre vantaggio dall’attuale contesto finanziario in miglioramento.
Lottomatica è considerata tra le aziende più promettenti del comparto
Particolare attenzione viene riservata dagli analisti di Mediobanca Research a Lottomatica, considerata tra le aziende più promettenti del comparto.
Le prospettive per il terzo trimestre restano solide, sostenute dalla crescita a doppia cifra dell’iGaming e da quote record nel mercato online.
La recente volatilità legata ai payout degli iSports è ritenuta temporanea, mentre il sentiment negativo sul settore del gaming potrebbe rappresentare un interessante punto d’ingresso per gli investitori.
Le preoccupazioni normative, infatti, non sembrano destinate a incidere significativamente sui mercati europei, caratterizzati da una regolamentazione matura e trasparente.
Il tema del consolidamento resta centrale per Lottomatica
Il tema del consolidamento resta comunque centrale per Lottomatica, che dispone di spazio per nuove acquisizioni sia sul mercato domestico — dove il quadro delle concessioni online è in fase di revisione — sia su scala internazionale.
L’esempio recente dell’acquisizione di Tipico da parte di Banijay (proprietario di Betclic) conferma il forte interesse per il settore e valorizzazioni ancora sostenibili, con multipli inferiori a quelli dei grandi operatori europei.
Analisi tecnica Lottomatica
Lottomatica sta attraversando una fase di consolidamento tecnico, rappresentata dalla formazione di un flag correttivo che si sviluppa dopo il forte rialzo iniziato nell’autunno 2024. La figura suggerisce che il titolo potrebbe trovarsi in una pausa temporanea del trend principale, in attesa di un nuovo impulso direzionale.
Un superamento deciso di area 22,20 euro costituirebbe il primo segnale di ripresa della tendenza rialzista di medio periodo, con la possibilità di un ritorno verso i massimi dell’anno. Al contrario, una violazione di area 20,20 euro aprirebbe spazio a una correzione più profonda, potenzialmente estendendo il movimento ribassista in atto e mettendo in discussione parte dei guadagni accumulati dal minimo di ottobre 2024.
Il quadro delle mid cap italiane appare oggi solido
Nel complesso, il quadro delle mid cap italiane appare oggi più solido, efficiente e pronto a ripartire, con un mix di fondamentali migliorati, minori pressioni finanziarie e un contesto di tassi in calo che potrebbe alimentare una nuova stagione di crescita e consolidamento industriale entro il 2026.
Comments
Loading comments...