Nuovi concorsi Ministero della Cultura, 2.700 assunzioni entro l’autunno 2025

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

I dettagli sui nuovi concorsi Ministero della Cultura: messi a bando 2.700 posti entro l'autunno 2025.

Nuovi concorsi Ministero della Cultura, 2.700 assunzioni entro l’autunno 2025

Grandi notizie per chi aspira a lavorare per la Pubblica Amministrazione: il Ministero della Cultura ha annunciato nuovi concorsi, che produrranno 2.700 assunzioni entro la fine del 2025. I concorsi verranno banditi entro l’autunno: una prima selezione mira a inserire 550 nuove figure, tra assistenti e funzionari. Seguirà poi un maxi bando autunnale, che prevede il reclutamento di 2.200 figure, le quali verranno assunte a tempo indeterminato. I profili ricercati sono numerosi e diversi tra loro: analizziamoli.

Nuovi concorsi Ministero della Cultura, 2.700 assunzioni entro l’autunno 2025

Il Ministero della Cultura ha recentemente annunciato nuovi concorsi pubblici, grazie ai quali verranno effettuate, entro l’’autunno 2025, 2.700 assunzioni totali.

La novità è stata possibile grazie a un nuovo DPCM del Ministero della Pubblica Amministrazione, che ha avviato un ampio piano di assunzioni. Sono infatti in arrivo numerosi concorsi pubblici per rafforzare la PA: le assunzioni, in sostanza, non riguarderanno solamente il Ministero della Cultura.

Il DPCM del Ministero della Pubblica Amministrazione, di concerto con il MEF, ha autorizzato l’assunzione di un totale di 9.300 nuove unità.

I neoassunti verranno impiegati, oltre che presso il Ministero della Cultura, anche presso altri Ministeri, presso la Presidenza del Consiglio, oltre che in enti pubblici non economici, Agenzie e parchi nazionali.

Nuovi concorsi Ministero della Cultura: i profili ricercati

Come abbiamo anticipato, i nuovi concorsi Ministero della Cultura che verranno banditi entro la fine dell’anno 2025 mirano ad assumere un totale di 2.700 nuove figure.

I profili ricercati sono tantissimi e molto vari. Innanzitutto, una prima selezione mira all’inserimento di 550 nuove figure, suddivise in questo modo:

  • 300 assistenti

  • 250 funzionari.

Seguirà un nuovo concorso, che verrà bandito entro l’autunno 2025, grazie al quale verranno assunti 2.200 nuovi profili, così suddivisi:

  • 1.500 addetti alla vigilanza

  • 300 tecnici

  • 300 bibliotecari

  • 100 architetti.

Purtroppo, i requisiti di partecipazione al maxi concorso non sono ancora stati divulgati. Sarà necessario attendere la prossima pubblicazione del bando ufficiale per conoscerli.

È già noto, comunque, che le assunzioni riguarderanno 1.800 assistenti, e la selezione sarà aperta anche ai diplomati, e 400 funzionari. Per questi 400 posti sarà necessario possedere una laurea attinente col profilo per il quale si intende concorrere.

La struttura delle prove

Per poter partecipare ai concorsi Ministero della Cultura bisognerà attendere la pubblicazione del bando, che avverrà nell’autunno 2025 sul portale ufficiale InPA.

Il maxi-concorso prevede diverse prove. Una prima prova preselettiva sarà atta a saggiare le competenze di logica e quelle relative alle materie d’esame, che non sono ancora state ufficialmente comunicate.

Saranno inoltre previste una o più prove scritte di carattere tecnico e una prova orale. Nel corso del concorso verranno poi valutate le conoscenze informatiche e di lingua inglese del candidato.

Argomenti

Lavoro