Orsero in forte rialzo, ecco perché
pubblicato:I dati del semestre sono netta crescita e i manager migliorano le stime

Seduta brillante per Orsero, colosso italiano e internazionale dell’importazione e della distribuzione dei prodotti freschi dell’ortofrutta.
L’azione della società milanese segna un rialzo del 2,68% a 16,88 euro dopo aver toccato un massimo a 17,2 euro e aver superato i 300 milioni di euro di capitalizzazione.
Importanti i volumi con oltre 114 mila azioni scambiate in una seduta contro una media giornaliera dell’ultimo mese di poco superiore ai 40 mila pezzi.
Ad attirare gli acquisti i dati del primo semestre del 2025 in forte rialzo, pubblicati nel primo pomeriggio, e l’annuncio di un miglioramento delle stime per l’intero esercizio.
Raffaella Orsero, CEO del gruppo, e Matteo Colombini, Co-CEO e CFO di Orsero, hanno sottolineato le performance positive della divisione Distribuzione, per ricavi e per margini, in tutte le geografie. Ben oltre le attese il giro d’affari del secondo trimestre sulla spinta di migliori prezzi medi di vendita e volumi. Particolarmente bene kiwi, uva da tavola, fresh-cut ed esotici.
Orsero, dati in forte crescita nel primo semestre
Nel primo semestre i ricavi netti del gruppo Orsero sono balzati del 13,6% a 845,2 milioni di euro, di questi oltre 804 milioni derivano dalla Distribuzione (+13,7%)
L’ebitda adjusted del gruppo segna un rialzo del 18,4% a 48,4 milioni di euro. La marginalità (EBITDA Margin) passa dal 5,5% al 5,7% con un miglioramento di 23 punti base.
L’EBIT adjusted aumenta del 25,7% a 30,5 milioni di euro.
Molto bene anche l’utile netto adjusted cresciuto del 30,9% a 20,9 milioni di euro.
A fine giugno Orsero mostra un patrimonio netto di 258 milioni di euro a fronte di una posizione finanziaria netta (PFN con IFRS 16) di 111,3 milioni di euro, pari a 0,43 volte il patrimonio e a 1,22 volte l’ebitda adjusted: due rapporti di patrimonializzazione fondamentali in ulteriore miglioramento.
Senza IFRS 16 la PFN scende a 58 milioni. Nel semestre sono anche migliorati i flussi dell’attività operativa da 23,6 a 34,0 milioni di euro e il gruppo ha effettuato investimenti operativi da circa 10,6 milioni di euro.
A maggio il gruppo Orsero ha pagato dividendi per 84 milioni di euro (€ 0,50 per azione) e l’assemblea di aprile ha rinnovato il piano di buyback fino a 10 milioni di euro.
Orsero migliora le previsioni
L’andamento molto positivo del primo semestre del 2025 ha spinto il management a migliorare la guidance 2025, ossia le previsioni per l’intero esercizio.
Adesso Orsero stima:
- Ricavi netti tra 1,65 e 1,69 miliardi di euro (vs. stima precedente € 1,58-1,64 mld)
- EBITDA adjusted tra 82 e 86 milioni di euro (vs. € 77-82 mln)
- Utile netto Adjusted tra 30 e 32 milioni (vs. € 26-30 mln)
- PFN a € 110-105 mln
- Investimenti in attivo immobilizzato operativo tra 19 e 21 mln (vs. € 15-17 mln)
Stime riviste al rialzo che il mercato oggi accoglie con deciso favore riportando i prezzi su livelli che non si vedevano dall’inizio del 2024.