Pensione di cittadinanza: a chi spetta?
pubblicato:Sono tantissimi i pensionati che attualmente sono in attesa di capire se hanno tutti i requisiti per accedere alla pensione di cittadinanza. Ecco a chi spetta la PdC.

La pensione di cittadinanza rappresenta un aiuto di non poco conto che potrà essere erogato nei confronti di quei nuclei familiari composti da cittadini con età pensionabile, i quali purtroppo vivono in una condizione economica e sociale di grave difficoltà.
A questo proposito, quindi, nei prossimi paragrafi andremo ad approfondire quali sono effettivamente le condizioni e i requisiti che saranno attentamente valutati e verificati al fine di provvedere all’erogazione degli importi legati alla pensione di cittadinanza.
Al tempo stesso, saranno anche messi in evidenza quali sono le categorie di pensionati che potranno presentare e trasmettere la domanda per accedere alla pensione di cittadinanza, provvedendo a fornire l’apposita documentazione che consenta così di attestare l’effettiva sussistenza di tutti i requisiti richiesti per la PdC.
A chi spetta la pensione di cittadinanza? Le categorie
Si parla di pensione di cittadinanza quando si fa riferimento a quel beneficio economico che, proprio come il reddito di cittadinanza, si pone come obiettivo quello di supportare i cittadini italiani che vivono in una situazione di grave condizione economica, di ottenere un sostegno per il loro nucleo familiare.
A questo proposito, quindi, la pensione di cittadinanza rappresenta quel beneficio economico che è stato appositamente pensato nei casi in cui il nucleo familiare che presenta la domanda per il Reddito di cittadinanza, sia composto esclusivamente da cittadini con un’età anagrafica pari oppure anche superiore a 67 anni.
Ciononostante, si tratterà dell’erogazione degli accrediti per la pensione di cittadinanza, anche quando si fa riferimento ai casi in cui il componente oppure i componenti del nucleo familiare, con età uguale o maggiore ai 67 anni, risultino convivere esclusivamente con una o anche più di un soggetto di età inferiore, che tuttavia presenti delle condizioni di disabilità piuttosto gravi.
I requisiti che saranno controllati al momento della domanda per la PdC
Come accade per qualsiasi altro tipo di beneficio e di indennità economica che viene erogata mensilmente o in maniera saltuaria da parte dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale, anche per quanto riguarda il caso specifico della pensione di cittadinanza, non basterà per i cittadini appartenere alle categorie prima citate.
Questo perché, sono stati predisposti anche da parte del Governo italiano una serie di requisiti e di condizioni particolari di cui sarà necessario la sussistenza al momento in cui il cittadino provvederà a presentare la domanda per ottenere l’accesso alla pensione di cittadinanza.
In tal senso, a titolo esemplificativo, si possono ritenere che i principali requisiti a cui è opportuno fare riferimento quando si parla della pensione di cittadinanza, sono essenzialmente il reddito familiare, ma anche in riferimento alla condizione patrimoniale.
Tra questi, sarà necessario avere un valore ISEE inferiore alla cifra di 9.360 euro, un valore di patrimonio immobiliare non superiore al limite di 30.000 euro, a cui non si intende incluso il valore della casa di abitazione principale. Inoltre, occorre porre in evidenza anche il patrimonio mobiliare, il cui limite varia sulla base del numero di persone che compongono il nucleo familiare.
Infine, per quanto riguarda il valore relativo al reddito familiare, questo dovrà risultare al momento della domanda inferiore a 7.560 euro moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza. In questo senso, tale soglia sarà effettivamente soggetta ad un incremento pari a 1.800 euro, nei casi in cui il nucleo familiare risieda in abitazione in locazione.