Pensioni e prestazioni INPS: quali sono legate al reddito?
pubblicato:In alcuni casi, è possibile assistere ad una platea di pensionati che, pur percependo il tradizionale assegno della pensione INPS, non possono accedere ad alcune prestazioni, a causa del reddito.

Dalla maggiorazione sociale, all’integrazione al trattamento minimo, fino alla somma aggiuntiva della pensione INPS: questi sono solo alcuni dei trattamenti economici che potranno essere erogati e riconosciuti nei confronti di alcune categorie di persone, qualora tuttavia si risponda a determinate condizioni particolari.
Prima tra tutte è sicuramente il requisito legato al reddito personale, il quale dovrà essere adeguatamente comunicato da ogni pensionato, al fine di assicurarsi il riconoscimento di specifiche misure a sostegno che si andranno ad aggiungere agli importi dell’assegno della pensione.
A questo proposito, quindi, nei prossimi paragrafi andremo ad illustrare brevemente quali sono tutte le prestazioni economiche e assistenziali che attualmente possono essere erogate e riconosciute nei confronti dei pensionati e di chi percepisce la pensione INPS, ma soltanto se si risponde a determinati requisiti reddituali.
Per questo motivo, saranno anche posti in evidenza i principali requisiti legati al reddito che di solito vengono richiesti affinché i titolari della pensione erogata dall’Istituto Nazionale Previdenza Sociale possano effettivamente ottenere anche altre prestazioni.
Pensioni e altre prestazioni INPS legate al reddito: a chi spettano
Dunque, prima di andare a ripercorrere quali sono tutte le varie prestazioni economiche, di natura assistenziale, che potrebbero spettare nei confronti di alcune categorie di titolari di pensione INPS, è importante osservare anche cosa prevede attualmente il nostro ordinamento legato agli aspetti del sistema previdenziale italiano.
A questo proposito, la legge presuppone la possibilità per alcuni cittadini che risultano essere percettori di un assegno di pensione INPS di accedere ad una serie di concessioni di carattere assistenziale, mediante il quale i soggetti potrebbero ottenere dei pagamenti di indennità e benefici economici sui trattamenti pensionistici.
Tuttavia, affinché queste categorie di soggetti che sono titolari di pensione, possano ottenere l’erogazione e il pagamento di tali trattamenti, sarà necessario rispondere ad alcune condizioni particolari in riferimento agli importi dei redditi di ciascun titolare dell’assegno previdenziale.
Inoltre, in alcuni casi, i requisiti non fanno soltanto riferimento alla situazione reddituale personale del singolo cittadino pensionato, a cui si rivolge la pensione, ma anche al suo coniuge o alla persona con cui è unito civilmente, nonché del nucleo familiare.
Per approfondire tali dinamiche, è consigliabile prendere in considerazione le indicazioni contenute all’interno della circolare INPS numero 195 del 30 novembre 2015.
Tutte le prestazioni INPS legate al reddito per chi riceve la pensione
Tra le prime prestazioni legate al reddito che potranno essere erogate verso i titolari della pensione, vi è la quattordicesima. Nello specifico, si tratta di una somma aggiuntiva che potrebbe essere erogata verso quei soggetti di almeno 64 anni, titolari di una pensione a carico dell’Assicurazione generale obbligatoria e delle forme sostitutive.
Vi è poi l’importo aggiuntivo delle pensioni al minimo, ovvero integrazione al trattamento minimo, che corrisponde nella possibilità di accedere ad un assegno pensionistico più elevato, in base all’importo che contraddistingue l’attuale pensione del cittadino.
Allo stesso tempo, un’altra prestazione che potrebbe essere corrisposta verso i cittadini che ricevono l’assegno pensione dall’INPS, ma che resta legata ai requisiti reddituali, riguarda la maggiorazione sociale, la quale può essere erogata ogni mese direttamente insieme al trattamento previdenziale.