Andare in pensione nel 2022 con ricongiunzione o cumulo
pubblicato:Quando si parla di andare in pensione per molti lavoratori c’è purtroppo un futuro davvero molto incerto in merito all’età in cui riusciranno finalmente a smettere di lavorare ed accedere all’assegno della propria pensione. Tuttavia, talvolta sarà possibile andare ad anticipare la maturazione del diritto alla pensione anticipata attraverso alcuni strumenti fondamentali, messi a disposizione dei lavoratori, quali la ricongiunzione e il cumulo dei contributi.

Quando si parla di andare in pensione per molti lavoratori c’è purtroppo un futuro davvero molto incerto in merito all’età in cui riusciranno finalmente a smettere di lavorare ed accedere all’assegno della propria pensione. Tuttavia, talvolta sarà possibile andare ad anticipare la maturazione del diritto alla pensione anticipata attraverso alcuni strumenti fondamentali, messi a disposizione dei lavoratori.
In tal senso sarà possibile andare in pensione anche nel 2022, qualora sussistano determinate condizioni, beneficiando degli strumenti della ricongiunzione oppure del cumulo.
Dunque, in questo contesto è importante andare a valutare tutti gli aspetti e le peculiarità che contraddistinguono da un lato il cumulo della pensione, dall’altro l’opzione della ricongiunzione, al fine di comprendere quale strumento possa essere il più adatto per poter andare in pensione nel 2022.
Andare in pensione nel 2022: le varie opzioni a disposizione dei lavoratori
Negli ultimi anni si è assistito ad una serie di novità particolarmente rilevanti per i lavoratori, soprattutto per quei cittadini che risultano essere intenzionati a smettere di lavorare prima del raggiungimento di tutte le condizioni che attualmente sono considerate obbligatorie ai fini di accedere all’assegno della pensione.
A questo proposito, quindi, tra le varie opzioni che oggi sono state messe a disposizione dei lavoratori, consentendo loro di andare in pensione nel 2022, vi sono da un lato il meccanismo della ricongiunzione, dall’altro lo strumento del cumulo.
Si tratta di due opzioni che potrebbero essere più o meno vantaggioso per alcune categorie di lavoratori e che presuppongono tuttavia il rispetto di specifiche condizioni e particolari requisiti. Per questo motivo, prima di scegliere di andare in pensione con uno o con l’altro strumento previdenziale, occorre valutare quale sia il più conveniente.
Quando conviene andare in pensione nel 2022 con il cumulo
Dunque, tra i principali strumenti che attualmente vengono adoperati da parte dei lavoratori che sono intenzionati ad andare in pensione nel 2022 vi è quello del cumulo, il quale risulta essere particolarmente indicato in quei casi in cui il lavoratore ha avuto una vita lavorativa piuttosto discontinua.
Nello specifico, può essere utile ricorrere allo strumento del cumulo per poter andare in pensione nel 2022 soprattutto in quei casi in cui il soggetto ha svolto numerosi lavori precari, con retribuzioni minime e usufruendo diverse volte dell’indennità di disoccupazione.
In queste situazioni, quindi, il cumulo permette di ottenere una somma di tutti gli anni di contributi che sono stati maturati da parte del cittadino richiedente, il quale potrà così garantirsi un sistema di calcolo della gestione previdenziale più conveniente.
I vantaggi di andare in pensione nel 2022 con la ricongiunzione
Se, invece, il soggetto che ha intenzione di andare in pensione nel 2022 ha avuto nel corso degli anni una serie di occupazioni progressivamente ben remunerate, la soluzione migliore potrebbe essere quella di optare per lo strumento della ricongiunzione.
A questo proposito, si tratterebbe quindi di un’opzione mediante il quale il richiedente potrà ottenere il massimo profitto della sua pensione.
Tuttavia, un aspetto che vale la pena sottolineare di questa modalità per andare in pensione nel 2022 riguarda la questione dei costi. Infatti, l’operazione della ricongiunzione potrebbe richiedere una spesa piuttosto onerosa, soprattutto per chi gode di un’ottima retribuzione.