Piazza Affari in deciso recupero, rimbalzano i bancari. FTSE MIB +1,9%
pubblicato:Piazza Affari in deciso recupero, rimbalzano i bancari. FTSE MIB +1,9%.
Il FTSE MIB segna +1,9%, il FTSE Italia All-Share +1,8%, il FTSE Italia Mid Cap +1,0%, il FTSE Italia STAR +0,7%.
Mercati azionari europei brillanti: EURO STOXX 50 +1,3%, FTSE 100 +0,8%, DAX +1,2%, CAC 40 +1,4%, IBEX 35 +1,1%.
Future sugli indici azionari americani positivi: S&P 500 +0,3%; NASDAQ 100 +0,4%; Dow Jones Industrial +0,2%. Le chiusure dei principali indici USA nella seduta precedente: S&P 500 -0,42%; NASDAQ Composite -0,79%; Dow Jones Industrial -0,45%.
Mercato azionario giapponese in rosso: l'indice Nikkei 225 ha chiuso a -0,53%. Borse cinesi contrastate. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen ha terminato a -0,31%, l'Hang Seng di Hong Kong al momento segna +0,2%.
Euro in recupero dal minimo da giovedì scorso contro dollaro a 1,0930 toccato ieri pomeriggio. EUR/USD al momento quota 1,0990 circa.
BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 4,11% (chiusura precedente a 4,12%), lo spread sul Bund 164 bp (167) (dati MTS).
Parziale recupero dei titoli del settore bancario dopo il rovescio di ieri provocato dall'inatteso annuncio del governo dell'istituzione di una tassa sugli extra profitti (in realtà sull'extra margine di interesse). Nella serata il Ministero dell'Economia ha fatto sapere che l'importo della tassa non potrà superare lo 0,1% dell'attivo dell'istituto. Citigroup aveva stimato che il gettito complessivo avrebbe potuto raggiungere lo 0,5% degli RWA (attivo ponderato per il rischio).
L'indice FTSE Italia Banche segna +3,0% (ieri -7,59%), l'EURO STOXX Banks +1,8%. Finecobank +4,8%, Banca MPS +3,5%, Unicredit +3,4%, Banco BPM +2,9%, BPER Banca +2,9%, Intesa Sanpaolo +2,5%.
Acquisti sui petroliferi: il greggio estende il rimbalzo dai minimi da giovedì scorso toccati ieri pomeriggio e si avvicina ai massimi da aprile. Il future ottobre sul Brent segna 86,40 $/barile (minimo a 83,33), il future settembre sul WTI 83,20 $/barile (minimo a 79,94). Eni +2,1%, Tenaris +2,1%, Saipem +1,5%, Saras +0,7%, d'Amico International Shipping -0,1%.
Positiva Stellantis (+1,2% a 17,77 euro) nonostante che il sindacato americano dei lavoratori del settore automobilistico UAW (United Auto Workers) abbia respinto le proposte del gruppo sul nuovo contratto di lavoro. Il Sole 24 Ore scrive che secondo fonti industriali il governo italiano ha avviato contatti con Tesla per un investimento nel nostro Paese. Citigroup ha peggiorato il giudizio sul titolo a neutral con target a 18 euro.
Gli appuntamenti macroeconomici di oggi: negli USA alle 16:30 variazione settimanale scorte petrolio (EIA).