Piazza Affari in progresso. FTSE MIB +0,7%
pubblicato:Piazza Affari in progresso. FTSE MIB +0,7%.
Il FTSE MIB segna +0,7%, il FTSE Italia All-Share +0,7%, il FTSE Italia Mid Cap +0,5%, il FTSE Italia STAR +0,2%.
Mercati azionari europei positivi: EURO STOXX 50 +0,5%, FTSE 100 +0,5%, DAX +0,5%, CAC 40 +0,8%, IBEX 35 +0,7%.
Future sugli indici azionari americani poco sotto la parità: S&P 500 -0,1%; NASDAQ 100 -0,1%; Dow Jones Industrial -0,1%. Le chiusure dei principali indici USA nella seduta precedente: S&P 500 +1,28%; NASDAQ Composite +1,76%; Dow Jones Industrial +0,80%.
Mercato azionario giapponese stabile: l'indice Nikkei 225 ha terminato a +0,01%. Borse cinesi in verde: l'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen ha chiuso a +0,20%, l'indice Hang Seng di Hong Kong al momento segna +0,36%.
Euro poco sotto il massimo dal 31 maggio contro dollaro toccato ieri pomeriggio a 1,0776. EUR/USD al momento quota 1,0750 circa.
BTP e spread in ulteriore miglioramento. Il rendimento del decennale segna 3,96% (chiusura precedente a 4,04%), lo spread sul Bund 184 bp (185) (dati MTS).
Telecom Italia +3,9% positiva, tocca i massimi da luglio. Diversi quotidiani ripropongono l'ipotesi emersa qualche giorno fa: il governo sta pensando di varare incentivi a sostegno del settore telecom (IVA dal 22% al 10-5% e voucher). Le indiscrezioni di martedì riferivano di uno slittamento alla prossima settimana dell'incontro tra governo, azionisti e management sul riassetto del gruppo e sulla rete unica che sembrava in programma per giovedì o venerdì. Si ipotizzava che il rinvio potesse essere dovuto all'ingresso sul tavolo di discussione del tema degli incentivi pubblici al settore, elemento decisivo per la determinazione del valore dell'infrastruttura di rete.
Iveco +3,6% a 6,79 euro, estende il rally delle ultime 2-3 settimane e si porta sui massimi dal marzo scorso. La società ha reso noto che fornirà alla Marina Militare Italiana 36 Veicoli Corazzati Anfibi (VBA) per rafforzare la flotta della Brigata Marina San Marco. Inoltre Iveco bus marchio di Iveco Group N.V., ha firmato un accordo quadro triennale per fornire fino a 150 autobus urbani completamente elettrici E-WAY a Busitalia, la società del Gruppo FS Italiane che svolge prevalentemente servizi di trasporto pubblico locale su autobus, direttamente e tramite società controllate. Equita conferma la raccomandazione buy e il target a 10 euro.
In verde i petroliferi: il greggio oscilla a ridosso dei massimi dal 3 gennaio toccati nella notte. Il future marzo sul Brent segna 82,65 $/barile (massimo 83,21), il future febbraio sul WTI 77,35 $/barile (massimo 77,94). Eni +0,7%, Tenaris +0,6%, Saipem +1,5%. Brilla Saras +2,6%, ancora sostenuta dalle valutazioni della vendita della raffineria ISAB di Priolo (Siracusa) da Lukoil a G.O.I. Energy.
Positivi i bancari, l'indice FTSE Italia Banche segna +0,6%. Banco BPM +1,1% ha concluso ieri una nuova emissione di obbligazioni Green Senior Preferred, con scadenza quattro anni per un ammontare pari a 750 milioni di euro. Gli ordini hanno raggiunto quota 1,4 miliardi. Dalle ultime comunicazioni Consob è inoltre emerso che JP Morgan ha azzerato la partecipazione potenziale del 5,194%. Il Messaggero scrive che secondo fonti di Credit Agricole Italia, primo azionista di BPM con il 9,178%, è escluso che la banca francese sia coinvolta nell'operazione. Ricordiamo però che JP Morgan è stato il broker attraverso il quale Credit Agricole ha costruito la sua quota in BPM.
FILA +1,4% in rialzo. Il gruppo prevede di investire in capex circa 15 milioni di euro nel 2023 in India, dove è presente con la società DOMS Industries (ne detiene il 51%), "a sostegno di una crescita significativa a doppia cifra per i prossimi 5 anni". "Con oltre 350 milioni di bambini nella fascia d'età fino ai 14 anni, una popolazione di quasi 1.4 miliardi di persone e oltre il 3,4% del GDP investito in Education, l'India rappresenta uno dei mercati più strategici per la crescita futura del gruppo FILA".
Bene OMER +2,3% che annuncia oggi di aver sottoscritto un contratto con Knorr-Bremse Rail Systems Italia per un valore contrattuale complessivo pari a circa 5 milioni di euro. La commessa prevede la fornitura di moduli toilet per 42 treni con inizio nel primo trimestre del 2023 e durata complessiva del contratto attualmente prevista in circa 2 anni.
Gli appuntamenti macroeconomici di oggi: alle 10:00 bollettino economico mensile BCE.
Negli USA alle 14:30 inflazione e richieste settimanali sussidi disoccupazione.