Piazza Affari in rialzo, focus su cda Telecom e inflazione USA. FTSE MIB +0,4%.
Il FTSE MIB segna +0,4%, il FTSE Italia All-Share +0,4%, il FTSE Italia Mid Cap +0,2%, il FTSE Italia STAR +0,3%.
Mercati azionari europei positivi: EURO STOXX 50 +0,2%, FTSE 100 +0,3%, DAX +0,1%, CAC 40 +0,2%, IBEX 35 +0,4%.
Future sugli indici azionari americani appena sotto la parità: S&P 500 -0,0%; NASDAQ 100 -0,0%; Dow Jones Industrial -0,1%. Le chiusure dei principali indici USA nella seduta precedente: S&P 500 +1,14%; NASDAQ Composite +1,48%; Dow Jones Industrial +1,11%.
Mercato azionario giapponese in verde: l'indice Nikkei 225 ha terminato a +0,64%. Borse cinesi poco mosse. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen ha chiuso a +0,0410%, l'Hang Seng di Hong Kong a -0,24%.
Euro sui massimi da venerdì contro dollaro. EUR/USD al momento quota 1,0735 circa.
BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 4,12% (chiusura precedente a 4,18%), lo spread sul Bund 180 bp (182) (dati MTS).
In verde Telecom Italia +1,0%. Oggi il cda approverà i risultati 2022 e l'aggiornamento del piano strategico (con nuovi target). Il consenso sullo scorso esercizio prevede ricavi organici in calo dell'1% a 15,674 miliardi di euro, EBITDA organico After Lease in calo del 10,7% a 4,988 miliardi.
Bene i petroliferi: il greggio oscilla poco sotto i massimi dal 27 gennaio toccati ieri a fine pomeriggio. Il future aprile sul Brent segna 86,05 $/barile (massimo a 86,93), il future marzo sul WTI 79,30 $/barile (massimo a 80,61). Eni +0,8%, Tenaris +1,6%, Saipem +1,8%, Saras +0,2%, d'Amico International Shipping +3,5%.
Enel +0,6% positiva dopo il lancio di un "Sustainability-Linked bond" in due tranche (2031 e 2043 le scadenze) rivolto a investitori istituzionali per un totale di 1,5 miliardi di euro. Le domande sono state pari a circa 4 miliardi.
Sale Diasorin +0,7%. La controllata americana Luminex Corporation ha firmato un accordo con Cytek Biosciences per la vendita di tutte le attività relative alla propria Business Unit Flow Cytometry & Imaging. La decisione, si legge nel comunicato, "è in linea con le priorità strategiche comunicate agli investitori da DiaSorin al proprio ultimo Capital Market Day nel dicembre 2021".
Generali in verde, +0,5% a 18,36 euro. Jefferies conferma la raccomandazione hold sul titolo ma incrementa il target da 16 a 18 euro.
A2A -0,9% debole dopo che il Sole 24 Ore ha messo in evidenza il ritorno della siccità: a rischio la produzione di energia elettrica da fonti idriche.
Fincantieri +1,0% guadagna ulteriore terreno dopo il +6,26% messo a segno ieri e tocca i massimi da novembre 2021. Il gruppo della cantieristica ha "firmato una serie di ulteriori memorandum d'intesa (MoU) con potenziali nuovi fornitori greci, ponendo le basi per la definizione di possibili rapporti commerciali". I MoU sono stati siglati ieri a Elefsis, dove ha sede Onex Elefsis Shipyards, con la quale lo scorso 17 dicembre Fincantieri ha siglato un accordo per la creazione di una linea di produzione e manutenzione di corvette lungo tutto il loro ciclo di vita, situata presso i cantieri di Elefsis: si tratta del sito cardine della strategia di Fincantieri qualora il Gruppo, in qualità di prime contractor, si aggiudicasse il programma delle corvette della Marina ellenica promosso dal Ministero della Difesa Nazionale greco. Grazie agli accordi di ieri "continua il coinvolgimento dell'industria greca, non solo in riferimento al programma delle corvette".
Gli appuntamenti macroeconomici di oggi: alle 11:00 PIL e occupazione trim4 eurozona.
Negli USA alle 14:30 inflazione, alle 22:30 variazione settimanale scorte petrolio (API).
Una volta alla settimana ti invieremo gli articoli più interessanti, le notizie più importanti che abbiamo appena pubblicato!