Piazza Affari in verde. Bene petroliferi, difesa e banche. FTSE MIB +0,6%
pubblicato:Piazza Affari in verde. Bene petroliferi, difesa e banche. FTSE MIB +0,6%.
Il FTSE MIB segna +0,4%, il FTSE Italia All-Share +0,4%, il FTSE Italia Mid Cap +0,6%, il FTSE Italia STAR +0,6%.
Mercati azionari europei positivi: EURO STOXX 50 +0,5%; Londra (FTSE 100) +0,1%; Francoforte (DAX) +0,8%; Parigi (CAC 40) +0,3%; Madrid (IBEX 35) +0,5%.
Future su indici azionari americani in verde: S&P 500 +0,2%; NASDAQ 100 +0,3%; Dow Jones Industrial +0,2%. Le chiusure dei principali indici di Wall Street nella seduta precedente: S&P 500 -0,32%, NASDAQ Composite -0,03%, Dow Jones Industrial -0,48%.
Mercato azionario giapponese positivo: l'indice Nikkei 225 ha chiuso a +1,45%. Borse cinesi in rialzo. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen al momento segna +0,2%, l'Hang Seng di Hong Kong +0,8%.
Euro sotto il massimo dal 27 luglio a 1,1759 contro dollaro toccato venerdì. EUR/USD al momento segna 1,1730 circa.
BTP in miglioramento, spread stabile. Il rendimento del decennale segna 3,51% (chiusura precedente a 3,53%), lo spread sul Bund 86 bp (86) (dati MTS).
Acquisti su Leonardo +2,2%, Fincantieri +2,9% e Avio +1,8% a Milano, in rialzo anche Safran +0,7%, Rheinmetall +2,3%, BAE Systems +0,4%, Thales +0,7%, Saab +2,1%. Il settore difesa approfitta nelle notizie provenienti da Ucraina e Gaza, dove le guerre vanno avanti nonostante le trattative in corso.
Bene i petroliferi Eni +0,6%, Tenaris +0,4%, Saipem +1,8%, d'Amico +3,0% con il greggio in recupero dai minimi di periodo toccati venerdì: i future novembre segnano per il Brent 66,50 $/barile (da 65,07), per il WTI 62,40 $/barile (da 61,06).
Buon progresso per i bancari con l'indice FTSE Italia Banche a +1,1%. In evidenza Banco BPM +1,8% che secondo Repubblica potrebbe acquisire Credit Agricole Italia pagandola con azioni Anima, con la sua quota nella joint venture di credito al consumo Agos Ducato e in azioni BPM. In tal modo Credit Agricole +0,2% arriverebbe al 35% della banca milanese (attualmente ha il 19,8%).
Sottotono Banca MPS +0,2% e Mediobanca +0,2% nell'ultimo giorno utile per aderire all'offerta di Rocca Salimbeni su Piazzetta Cuccia. Venerdì le adesioni avevano raggiunto quasi il 46%. La soglia minima fissata da MPS è del 35% e pertanto l'offerta è andata in porto.
In rosso Ferrari -1,2%, rimasta ai piedi del podio con il quarto posto di Leclerc ieri nel GP d'Italia di Formula 1 a Monza.
Positiva Maire +1,7% che si è vista assegnare da Altalto Ltd. una commessa per uno studio di ingegneria basato sulle tecnologie proprietarie NX CircularTM di gassificazione e NX CPOTM per un impianto di SAF a Immingham, Lincolnshire, Regno Unito.
Massiccio rialzo per Dovalue +8,9% a 2,89 euro grazie al report di Intesa Sanpaolo: gli analisti confermano la raccomandazione buy e incrementano il prezzo obiettivo del titolo da 2,70 a 3,40 euro, sottolineando i benefici dell'acquisizione di Coeo.
L'agenda macroeconomica odierna prevede alle 10:30 indice fiducia investitori Sentix eurozona.