Piazza Affari in verde. Brillano STM e Stellantis, in rosso MPS-Mediobanca. FTSE MIB +0,2%
pubblicato:Piazza Affari in verde. Brillano STM e Stellantis, in rosso MPS-Mediobanca. FTSE MIB +0,2%.
Il FTSE MIB segna +0,2%, il FTSE Italia All-Share +0,2%, il FTSE Italia Mid Cap +0,2%, il FTSE Italia STAR +0,6%.
Mercati azionari europei positivi: EURO STOXX 50 +0,4%; Londra (FTSE 100) +0,3%; Francoforte (DAX) +0,2%; Parigi (CAC 40) +0,4%; Madrid (IBEX 35) +0,0%.
Future su indici azionari americani in rialzo: S&P 500 +0,2%; NASDAQ 100 +0,4%; Dow Jones Industrial +0,1%. Le chiusure dei principali indici di Wall Street nella seduta precedente: S&P 500 +0,83%, NASDAQ Composite +0,98%, Dow Jones Industrial +0,77%.
Mercato azionario giapponese positivo: l'indice Nikkei 225 ha chiuso a +1,03%. Borse cinesi in deciso progresso. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen al momento segna +2,2%, l'Hang Seng di Hong Kong +1,4%.
Euro stabile sopra il minimo dal 27 agosto contro dollaro toccato mercoledì a 1,1609. EUR/USD al momento segna 1,1675 circa.
BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 3,58% (chiusura precedente a 3,60%), lo spread sul Bund 87 bp (89) (dati MTS).
Continuano a perdere terreno Banca MPS -0,8% e Mediobanca -0,7%. Le adesioni all'offerta di Rocca Salimbeni su Piazzetta Cuccia continuano a salire: ieri hanno superato quota 40%, in vista del termine fissato per lunedì. Ieri il cda di Mediobanca ha ritenuto ancora inadeguata l'offerta nonostante l'aggiunta di una componente in contanti da 0,9 euro per azione. Fitch Ratings ha rivisto da evolving a negative l'outlook di Mediobanca dopo il no dell'assemblea all'offerta su Banca Generali -0,1%.
Incerti i petroliferi Eni +0,1%, Tenaris -0,1%, Saipem -0,8%. Il greggio è in ulteriore flessione dai massimi da inizio agosto toccati martedì mattina, scende sui minimi dal 20-21 agosto: i future novembre segnano per il Brent 66,75 $/barile (massimo a 69,53), per il WTI 62,80 $/barile (massimo a 65,42).
Ottimo avvio di seduta per STMicroelectronics +4,4% in scia alla chiusura a +1,34% dell'indice PHLX Semiconductor Sector (SOX), riferimento per il comparto semiconduttori nordamericano.
Stellantis +2,4% a 7,90 euro: Citigroup conferma il giudizio neutral sul titolo e il prezzo obiettivo a 8,50 euro.
Moncler -2,2% a 47,14 euro: Morgan Stanley riduce il prezzo obiettivo del titolo da 53 a 52 euro.
Sanlorenzo +3,7% estende il rally di ieri toccando i massimi da febbraio in scia alla pubblicazione dei risultati del primo semestre: ricavi +9,4% a/a, risultato netto +7% a/a a 46,6 milioni di euro, nuovi ordini acquisiti a 419,5 milioni (+29,9% a/a) con accelerazione nel trim2 (nel trim1 erano stati 178,1 milioni).
MFE A +3,4% a 3,57 euro e MFE B +3,1% a 4,96 euro toccano i massimi dal 2022: ieri il gruppo di Cologno Monzese ha ufficializzato i risultati dell'offerta su ProSiebenSat.1 -0,5% con adesioni che hanno portato la partecipazione al 75,61%. Equita ha migliorato la raccomandazione da hold a buy e i target rispettivamente da 3,80 a 5,00 euro e da 4,70 a 6,20 euro.
L'agenda macroeconomica odierna prevede alle 11:00 occupazione e PIL trim2 eurozona.
Negli USA alle 14:30 indice retribuzioni, variazione n° lavoratori dipendenti non agricoli e tasso di disoccupazione.