FTAOnline

Piazza Affari migliore in Europa al traino di finanziari e petroliferi. FTSE MIB +2,1%

di FTA Online Newspubblicato:

Piazza Affari migliore in Europa al traino di finanziari e petroliferi. FTSE MIB +2,1%.


Il FTSE MIB segna +2,1%, il FTSE Italia All-Share +2,1%, il FTSE Italia Mid Cap +1,9%, il FTSE Italia STAR +1,4%.

Mercati azionari europei positivi:
EURO STOXX 50 +1,3%, FTSE 100 +1,3%, DAX +1,3%, CAC 40 +1,3%, IBEX 35 +2,0%.

Future sugli indici azionari americani in verde: S&P 500 +0,3%; NASDAQ 100 +0,2%; Dow Jones Industrial +0,3%. Le chiusure dei principali indici USA nella seduta precedente: S&P 500 +0,89%; NASDAQ Composite +0,39%; Dow Jones Industrial +1,20%.

Mercato azionario giapponese chiuso per festività (equinozio di primavera). Borse cinesi positive. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen ha terminato a +1,10%, l'Hang Seng di Hong Kong a +1,36%.

Euro in ascesa, sale sui massimi da mercoledì scorso contro dollaro. EUR/USD al momento quota 1,0730 circa.

BTP in peggioramento, scende lo spread. Il rendimento del decennale segna 4,02% (chiusura precedente a 3,97%), lo spread sul Bund 182 bp (187) (dati MTS).

Prosegue il rimbalzo dei bancari dopo il salvataggio di Credit Suisse -1,5% ad opera di UBS +3,6% e delle autorità svizzere e l'intervento coordinato di sei banche centrali (BCE, Federal Reserve, BNS, Bank of Canada, Bank of England e Bank of Japan) per migliorare l'approvvigionamento di liquidità tramite gli accordi permanenti di swap in dollari USA.

Una fonte sentita da Reuters riferisce che l'esposizione delle più importanti banche e assicurazioni italiane (Intesa Sanpaolo, UniCredit, Banco BPM, BPER Banca, Mediobanca, Generali e gruppo Unipol) hanno un'esposizione sostanzialmente nulla sia sulle azioni che sulle obbligazioni Additional Tier 1 (azzerate con il passaggio a UBS) di Credit Suisse.

L'indice FTSE Italia Banche segna +4,1%, l'EURO STOXX Banks +4,3%. A Milano Unicredit +5,3%, BPER Banca +3,9%, Banco BPM +2,8%, Intesa Sanpaolo +3,4%, Mediobanca +2,8%. In verde anche Generali +2,4% e Unipol +2,6%.

Performance brillanti nel risparmio gestito che approfitta nel miglioramento del clima generale sui mercati: Finecobank +5,0%, Banca Generali +3,2%, Banca Mediolanum +3,1%, Azimut Holding +2,7%, Anima Holding +3,0%.

Bene anche Poste Italiane +3,0% che, in base a quanto riferito da MF, potrebbe acquisire le gestioni separate e un gruppo di dipendenti di Eurovita. L'operazione di salvataggio comprenderebbe anche un intervento delle banche distributrici che acquisirebbero le polizze unit linked della compagnia commissariata. L'alternativa, prosegue MF, sarebbe il coinvolgimento dell'intero settore assicurativo italiano.

Acquisti sui petroliferi: il greggio estende il recupero dai minimi da novembre-dicembre 2021 toccati ieri mattina. I future maggio segnano per il Brent 74,40 $/barile (minimo a 70,13), per il WTI 68,50 $/barile (minimo a 64,38). Eni +2,6%, Tenaris +2,9%, Saipem +6,5%, d'Amico International Shipping +3,5%.

Molto bene anche Saras +6,9% che approfitta del rialzo dei margini di raffinazione. Alla fine della scorsa settimana l'EMC Reference Margin si è portato a 9,6 dollari/barile dai 7,5 della precedente.

Gli appuntamenti macroeconomici di oggi: alle 11:00 indice ZEW (fiducia investitori istituzionali) Germania, alle 13:30 intervento Lagarde (BCE).
Negli USA alle 15:00 vendite abitazioni esistenti,
alle 21:30 variazione settimanale scorte petrolio (API).

Simone Ferradini - www.ftaonline.com