Piazza Affari migliore in Europa, bene finanziari, petroliferi e lusso. FTSE MIB +0,5%

di FTA Online News pubblicato:
3 min

Piazza Affari migliore in Europa, bene finanziari, petroliferi e lusso. FTSE MIB +0,5%.


Il FTSE MIB segna +0,5% (massimi dal 2008), il FTSE Italia All-Share +0,5%, il FTSE Italia Mid Cap +0,3%, il FTSE Italia STAR +0,3%.

Mercati azionari europei sopra la parità:
EURO STOXX 50 +0,2%, FTSE 100 +0,2%, DAX +0,1%, CAC 40 +0,2%, IBEX 35 +0,0%.

Future sugli indici azionari americani in verde: S&P 500 +0,3%; NASDAQ 100 +0,5%; Dow Jones Industrial +0,2%. Le chiusure dei principali indici USA nella seduta precedente: S&P 500 +0,74%; NASDAQ Composite +1,15%; Dow Jones Industrial +0,25%.

Mercato azionario giapponese in netto rialzo. L'indice Nikkei 225 ha terminato la seduta odierna a +1,49%. Borse cinesi brillanti. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen ha chiuso a +1,43%, l'Hang Seng di Hong Kong a +2,66%.

Euro in ulteriore progresso contro dollaro, tocca i massimi da fine marzo. EUR/USD al momento quota 1,1155 circa.

BTP (soprattutto) e spread in miglioramento.
Il rendimento del decennale segna 4,18% (chiusura precedente a 4,32%), lo spread sul Bund 170 bp (174) (dati MTS).

Buone performance per i titoli del risparmio gestito. Le indicazioni giunte ieri dal dato relativo all'inflazione USA hanno creato un clima decisamente più favorevole per i mercati finanziari con azionario e obbligazionario in crescita. Azimut Holding +0,9%, Finecobank +1,1%, Banca Generali +0,9%, Poste Italiane +0,4%, Anima Holding +0,1%.

Sale soprattutto Banca Mediolanum (+1,4% a 8,38 euro) in scia al report di ieri di Equita: gli analisti hanno confermato la raccomandazione buy e incrementato del 2% il target portandolo a 10,50 euro.

Bene i bancari: l'indice FTSE Itralia Banche segna +0,8%. Unicredit +1,1%, Banca MPS +1,1%, BPER Banca +1,0%, Intesa Sanpaolo +0,8%.

Acquisti su Moncler +1,0%. Un report di JP Morgan pubblicato ieri si evidenziano le buone prospettive del settore lusso europeo con un importante distinguo: i gruppi meglio posizionati dovrebbero incrementare il vantaggio su quelli rimasti indietro. Indicazioni positive quindi per Moncler, mentre Salvatore Ferragamo -0,9% non mostra ancora segni evidenti di recupero.

Positivi i petroliferi con il greggio salito sui massimi da fine aprile-inizio maggio. Il future settembre sul Brent segna 80,40 $/barile, il future agosto sul WTI 75,95 $/barile. Eni +1,0%, Tenaris +0,7%, Saipem +1,1%, Saras +1,1%, d'Amico International Shipping +1,6%.

Industrie De Nora guadagna terreno (+2,0% a 21,36 euro): Credit Suisse stamattina ha incrementato il target da 23,00 a 25,50 euro.

Ariston Holding +1,7% in verde. Il Messaggero scrive che i bonus per la sostituzione delle caldaie a gas con modelli più performanti (ovvero a condensazione) potrebbero rientrare nel PNRR, il che risolverebbe il problema del finanziamento dei bonus.

Gli appuntamenti macroeconomici di oggi: alle 11:00 produzione industriale eurozona, alle 13:30 verbali BCE.
Negli USA alle 14:30 richieste settimanali sussidi disoccupazione e indice prezzi alla produzione.

Simone Ferradini - www.ftaonline.com