Piazza Affari poco mossa: bene i bancari, debole Telecom. FTSE MIB -0,0%

di FTA Online News pubblicato:
3 min

Piazza Affari poco mossa: bene i bancari, debole Telecom. FTSE MIB -0,0%.


Il FTSE MIB segna -0,0%, il FTSE Italia All-Share -0,0%, il FTSE Italia Mid Cap +0,1%, il FTSE Italia STAR -0,0%.

Mercati azionari europei poco mossi:
EURO STOXX 50 +0,1%, FTSE 100 -0,1%, DAX -0,0%, CAC 40 +0,1%, IBEX 35 -0,1%.

Future sugli indici azionari americani in verde: S&P 500 +0,4%; NASDAQ 100 +0,4%; Dow Jones Industrial +0,4%. Le chiusure dei principali indici USA nella seduta precedente: S&P 500 -0,23%; NASDAQ Composite -0,09%; Dow Jones Industrial -0,31%.

Mercato azionario giapponese positivo: l'indice Nikkei 225 ha terminato a +0,85%. Borse cinesi in rosso. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen al momento segna -0,7%, l'Hang Seng di Hong Kong -1,8%.

Euro in avvicinamento al minimo da marzo contro dollaro toccato venerdì a 1,0615. EUR/USD al momento quota 1,0635 circa.

BTP e spread poco mossi. Il rendimento del decennale segna 4,58% (chiusura precedente a 4,57%), lo spread sul Bund 182 bp (183) (dati MTS).

Avvio di ottava positivo per i bancari italiani: l'indice FTSE Italia Banche segna +0,9% contro il +0,9% dell'EURO STOXX Banks. Gli acquisti a Milano sono scattati grazie alla revisione dell'extra tassa: dall'imponibile vengono esclusi i titoli di Stato e viene inoltre concessa la possibilità di scegliere tra il versamento dell'imposta all'erario e la creazione di una riserva che non può distribuire utili pari a 2 ,5 volte l'imposta, ma computabile come capitale Tier 1. In evidenza Banco BPM +3,0%, BPER Banca +1,9%, Banca MPS +2,0%.

Su quest'ultima segnaliamo indiscrezioni provenienti da fonti vicine alla situazione sentite da Reuters secondo cui le difficoltà che il Tesoro incontra attualmente nel cedere la quota di controllo (64% circa) per assenza di compratori potrebbero essere un'opportunità per la banca senese di portare avanti il processo di creazione di valore avviato sotto l'attuale gestione.

Leggera flessione per Telecom Italia -0,3%. Il gruppo ha comunicato che KKR ha chiesto una proroga da fine settembre al 15 ottobre dell'esclusiva per la presentazione di un'offerta vincolante per NetCo: il cda deciderà nella riunione in programma dopodomani. Nel fine settimana il Corriere della Sera ha scritto che F2i (che parteciperà all'offerta con il Tesoro) ha raccolto l'interesse di cinque casse previdenziali di professionisti disposte (su sollecitazione del governo) a investire nell'operazione 150-200 milioni di euro a testa.

Settore utility in lieve calo nonostante la decisione di Citigroup di avviare la copertura su Terna (-0,5% a 7,3740 euro) e Snam (-0,5% a 4,6170 euro) con giudizi neutral e buy e target a 7,50 e 5,30 euro rispettivamente.

Molto bene Anima Holding +3,3% dopo che La Stampa ha riferito di un ritorno di interesse di Credit Agricole per l'asset manager: la banca francese ha il 5% tramite i fondi della controllata Amundi. Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha dichiarato al quotidiano che questo sarebbe un "enorme problema": in tal caso il governo (il Tesoro ha il 10% tramite Poste Italiane) dovrebbe prendere in mano il dossier.

Gli appuntamenti macroeconomici di oggi: alle 10:00 indice IFO (fiducia imprese) Germania.
Negli USA alle 14:30 indice attività nazionale Chicago Fed.

Simone Ferradini - www.ftaonline.com