Piazza Affari sotto la parità. FTSE MIB -0,2%
pubblicato:Piazza Affari sotto la parità. FTSE MIB -0,2%.
Il FTSE MIB segna -0,2%, il FTSE Italia All-Share -0,2%, il FTSE Italia Mid Cap +0,1%, il FTSE Italia STAR +0,2%.
Mercati azionari europei deboli: EURO STOXX 50 -0,5%, FTSE 100 -0,2%, DAX -0,1%, CAC 40 -0,5%, IBEX 35 -1,2%.
Future sugli indici azionari americani in verde: S&P 500 +0,2%; NASDAQ 100 +0,3%; Dow Jones Industrial +0,1%. Le chiusure dei principali indici USA nella seduta precedente: S&P 500 +0,03%; NASDAQ Composite -0,22%; Dow Jones Industrial +0,01%.
Mercato azionario giapponese in progresso: l'indice Nikkei 225 ha chiuso a +1,23%. Borse cinesi negative. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen ha terminato a -0,44%, l'Hang Seng di Hong Kong al momento segna -2,2%.
L'euro accelera al ribasso e tocca i minimi dal 12 luglio contro dollaro. EUR/USD al momento quota 1,1075 circa.
BTP in miglioramento, stabile lo spread. Il rendimento del decennale segna 4,03% (chiusura precedente a 4,06%), lo spread sul Bund 162 bp (161) (dati MTS).
Deboli i bancari: l'indice FTSE Italia Banche segna -0,2%. Sotto pressione Banca MPS -0,7% seguita da Banco BPM -0,3% e Unicredit -0,3%.
Lieve rialzo per Mediobanca +0,1%. Il Financial Times scrive che Piazzetta Cuccia ha stretto un accordo con Founders Factory (gruppo londinese specializzato nelle start-up) per il lancio di oltre 30 società fintech nei prossimi cinque anni con un investimento di 12 milioni di euro.
Positive le utility in scia al calo dei rendimenti: Terna +0,9%, A2A +0,9%, Hera +1,0%, Iren +2,6%.
Sale Stellantis +0,6% che ha annunciato un protocollo d'intesa con Samsung SDI per la realizzazione del secondo stabilimento di produzione di batterie negli Stati Uniti nel quadro della joint venture StarPlus Energy. L'avvio della produzione è previsto per il 2027 con una capacità produttiva annua iniziale di 34 gigawattora (GWh).
In verde, al netto dello stacco dei rispettivi dividendi, Enel +0,5%, Pirelli & C +1,0%, MFE A +2,4% e MFE B +0,8%.
Poco mossa Fincantieri +0,0% nonostante l'esercizio dell'opzione per costruzione del terzo sottomarino di nuova generazione relativo al programma U212NFS (Near Future Submarine) della Marina Militare da parte di OCCAR (Organisation Conjointe de Coopération en matière d'Armement, l'organizzazione internazionale di cooperazione per gli armamenti). L'unità ha un valore di oltre 500 milioni di euro.
Bel progresso per Trendevice +6,8%. Il gruppo nel secondo trimestre ha realizzato ricavi preliminari in calo dell'11% a/a ma ha visto l'EBITDA balzare da -11 mila euro a +284 mila.
Gli appuntamenti macroeconomici di oggi: alle 10:30 indici S&P Global-CIPS PMI manifatturiero e servizi Regno Unito.
Negli USA alle 15:45 indici S&P Global PMI manifatturiero e servizi.