Rendimenti sopra ai minimi toccati dopo le parole di Powell

di Simone Ferradini pubblicato:
2 min

Rendimenti stabili questa mattina alla riapertura dei mercati in Europa, ancora in prossimità dei minimi da fine luglio. Il rendimento del Bund si attesta al 2,352% quello del BTP decennale......

Rendimenti sopra ai minimi toccati dopo le parole di Powell

Rendimenti eurozona poco mossi

Rendimenti eurozona poco mossi: quello del BTP decennale segna 4,0830% da 4,0820%, minimo dal 28 luglio toccato poco fa (ricordiamo il massimo dal 2012 a 5,04% raggiunto il 19 ottobre). Il rendimento del Bund a 10 anni si attesta a 2,3520% da 2,3410%, minimo dal 19 luglio toccato venerdì (ricordiamo il massimo dal 2011 il 4 ottobre a 3,02%).

Rrendimenti dei titoli di Stato USA sopra i minimi di venerdì: quello del T-Note a 10 anni segna 4,2350% dal minimo dal 4 settembre toccato venerdì sera a 4,1940% (massimo dal 2007 a 5,02% il 23 ottobre). Il rendimento del T-Bond a 30 anni si attesta a 4,41% da 4,3900%, minimo dal 20 settembre (top dal 2007 a 5,18% il 23/10).

Rendimenti, l'importanza delle parole di Powell

Rendimenti sopra i minimi di periodo toccati venerdì quando Jerome Powell ha affermato che la bilancia tra il rischio di tenere troppo alti i tassi (e penalizzare la crescita) e quello di non alzarli abbastanza (e lasciare via libera all'inflazione) è ora più in equilibrio.

Il presidente della Federal Reserve ha aggiunto che le linee generali dello sperato atterraggio morbido dell'economia USA sembrano essersi concretizzate.

Nel complesso si tratta di chiare indicazioni del fatto che la banca centrale americana considera concluso il ciclo restrittivo (a meno di eventi inattesi).

L'agenda macroeconomica di questa settimana prevede oggi un intervento di Christine Lagarde, domani indici PMI servizi USA ed Europa e l'indice JOLTS (posizioni lavorative aperte) americano, giovedì il PIL eurozona, venerdì negli USA nuovi lavoratori dipendenti non agricoli e indice fiducia consumatori (Univ. Michigan).

Rendimenti: scenario tecnico in calo

Scenario tecnico ribassista confermato per i rendimenti: quello del BTP a 10 anni scivola sotto i minimi allineati di fine agosto in area 4,10%. prossimi appoggi a 3,90-3,95%. Affidabili indicazioni di forza con un stabilizzazione sopra area 4,25% seguita dal superamento di 4,45-4,46%.

Considerazioni analoghe possono essere svolte per il rendimento del Bund decennale che punta verso i minimi di luglio a 2,28-2,29%. Sopra 2,5150% possibilità di riavvicinamento ai recenti massimi a 2,66-2,67%.

Il rendimento del T-Note decennale è indirizzato verso il minimo di inizio settembre a 4,06%: conferme alla violazione del 4,1940% toccato venerdì. Segnali di forza solo sopra 4,36% per il recente massimo a 4,5150%.

Chiaro trend negativo anche per il rendimento del T-Bond trentennale che resta esposto al rischio di approfondimenti verso area 4,30%, conferme alla violazione di 4,39%. Con una stabilizzazione sopra 4,43% possibile un riavvicinamento ad area 4,50-4,55%.

Argomenti

Obbligazioni