Richiamo alimentare per integratore contro la gastrite, lotti e marchio interessati
pubblicato:Richiamo alimentare per integratore contro la gastrite: ecco il marchio e i lotti a cui prestare attenzione e perché è scattato il ritiro.

Nonostante le problematiche che, ormai da diversi giorni, si riscontrano sul portale ufficiale del Ministero della Salute nella sezione relativa agli avvisi di sicurezza, nelle ultime ore è stato segnalato un nuovo richiamo alimentare. In dettaglio, è stato segnalato il ritiro precauzionale di due lotti di un integratore alimentare destinato a coloro che soffrono di disturbi gastrointestinali. Dato che i richiami recenti non risultano accessibili dal sito del Ministero della Salute, potrebbe generarsi confusione tra i consumatori: per questo, cercheremo di fornire tutti i dettagli sul prodotto richiamato in questo articolo.
Richiamo alimentare per integratore contro la gastrite, lotti e marchio interessati
L’integratore oggetto di richiamo alimentare è Aligastril Gel a marchio Aliveda, destinato al trattamento di gastrite e reflusso gastroesofageo.
Aligastril Gel è un prodotto nutraceutico pensato per lenire i sintomi da iperacidità, gastrite e reflusso gastroesofageo. Per questo, spesso è consigliato a chi soffre di disturbi digestivi cronici o saltuari, in quanto dotato di una formulazione lenitiva.
Il prodotto viene venduto in stick monodose da 12 ml e ogni confezione contiene 20 bustine.
Secondo quanto segnalato da Amicafarmacia e Farmaè, i lotti ritirati in via precauzionale sono contrassegnati dai codici alfanumerici 25PF000272 e 25PF000463, con scadenza rispettivamente a maggio 2027 e giugno 2027.
Motivazione del richiamo alimentare per integratore contro la gastrite
Viene spontaneo chiedersi per quale motivo sia stato disposto un richiamo alimentare per questo integratore contro la gastrite.
Stando ad alcune segnalazioni, diverse bustine di Aligastril Gel appartenenti ai due lotti indicati si presentano gonfie.
Un dettaglio da non sottovalutare, perché può indicare contaminazione microbiologica o fermentazione anomala del contenuto.
Almeno per il momento, tuttavia, non è stato confermato alcun danno effettivo alla salute e nessuna contaminazione è stata confermata. Tuttavia, si consiglia di non utilizzare il prodotto se appartenente ai lotti 25PF000272 e 25PF000463.
Chi ha acquistato Aligastril Gel recentemente, quindi, è invitato a effettuare una verifica su numero di lotto e data di scadenza.
In caso di corrispondenza con i lotti segnalati, non bisogna consumare il prodotto.
L’indicazione, come sempre, è quella di riportarlo al punto vendita dove è stato acquistato per ottenere il rimborso o la sostituzione delle confezioni.
Problemi sul sito del Ministero della Salute
Come abbiamo già anticipato, in assenza di accessibilità al sito ministeriale, la comunicazione relativa al richiamo alimentare scattato per l’integratore contro la gastrite è arrivata da alcune farmacie online affidabili, Amicafarmacia e Farmaè.
Alla data del 22 luglio 2025, infatti, la pagina ufficiale dei richiami alimentari del Ministero della Salute non è raggiungibile.
L’impossibilità di accedere alle fonti ufficiali genera confusione, soprattutto per chi non utilizza abitualmente i social o le farmacie online. Al momento, il sito permette solamente di accedere agli avvisi di richiamo datati 2020.