Risiko!: storia e versioni del più famoso wargame al mondo

di FTA Online News pubblicato:
3 min

Chiunque abbia vissuto una serata in compagnia di amici o familiari, almeno una volta, ha probabilmente lanciato i famosi dadi rossi e blu di Risiko!, il celebre gioco da tavolo di strategia che ha appassionato generazioni di giocatori. Ma qual è la storia di questo titolo iconico? Come si è evoluto nel tempo? E quali sono le versioni più interessanti disponibili oggi?

Risiko!: storia e versioni del più famoso wargame al mondo

In questo articolo ripercorriamo la nascita e la crescita di Risiko!, esplorando le sue numerose incarnazioni e il perché continua, dopo oltre 60 anni, a essere il wargame da tavolo più giocato al mondo.

Le origini di Risiko!: dal "La Conquête du Monde" alla conquista globale

Risiko! nasce nel 1957 grazie all’idea del regista francese Albert Lamorisse, che creò il gioco con il titolo La Conquête du Monde (La Conquista del Mondo). L’obiettivo era semplice: dominare il mondo attraverso la conquista militare di territori. Il gioco fu successivamente acquisito dalla Parker Brothers (oggi parte di Hasbro) e ribattezzato “Risk”, nome con cui è noto nei paesi anglofoni.

In Italia, il gioco arrivò nel 1973 grazie alla Editrice Giochi, che ne modificò alcune regole, rendendolo un fenomeno di massa. È in questa forma che Risiko! è diventato un cult nostrano, con le sue carte obiettivo segrete, le alleanze (spesso solo apparenti), e le infinite guerre per l’Asia e la remota Kamchatka.

Un gioco di strategia, logica e... psicologia

Ciò che rende Risiko! tanto longevo non è solo la sua meccanica di gioco, ma anche la profonda componente strategica e diplomatica. Non basta avere fortuna ai dadi: occorre pianificare, stringere accordi (e talvolta tradirli), bluffare e soprattutto leggere le mosse degli avversari.

In un’epoca in cui i bambini (e non solo) passano molte ore davanti agli schermi, giochi come Risiko! rappresentano un’alternativa educativa e stimolante. Le ricerche scientifiche sono chiare: l'uso eccessivo degli schermi ha effetti negativi sullo sviluppo delle abilità cerebrali, specialmente nei bambini. Perché non stimolarli, dunque, con giochi di intuizione e strategia ma in versione analogica?

Le versioni di Risiko!: classiche, speciali e da collezione

Nel corso dei decenni, Risiko! ha visto numerose edizioni e varianti, pensate per aggiornare il gioco o per celebrare eventi e ricorrenze particolari. Tra le più note troviamo:

●     Risiko! 4ª Edizione – una delle versioni più fedeli alla tradizione italiana, ideale per chi vuole riscoprire il gioco originale. Disponibile anche su Fantàsia, punto di riferimento per gli appassionati di giochi da tavolo;

●     Risiko! Challenge – pensato per i tornei ufficiali e per i giocatori più esperti, con regole rivisitate e un tabellone più equilibrato;

●     Risiko! Antartide - una versione semplificata per giocare in due, anziché in almeno tre come vogliono le regole della versione tradizionale, oppure da affiancare come espansione al gioco classico;

●     Risiko! Harry Potter, Game of Thrones – versioni tematiche, ispirate a luoghi dei romanzi e dei prodotti audiovisivi fantasy, che uniscono il classico gameplay con ambientazioni conosciute e decisamente amate dagli appassionati.

E ora, all’orizzonte c’è una nuova entusiasmante novità: Risiko! Alleanze Segrete, la nuova edizione in arrivo per Natale 2025, che verrà presentata in anteprima durante il Festival del Gioco di Bologna. In questa versione, ancora più spazio sarà dato alla componente diplomatica e alle alleanze variabili, rendendo l’esperienza ancora più imprevedibile.

Risiko! e il mondo competitivo: tornei e community

Oltre all’ambito domestico, Risiko! vanta una viva community competitiva, con tornei nazionali e internazionali. L’Italia, in particolare, è tra i paesi con più appassionati e tornei organizzati. Esistono forum e gruppi online dedicati, dove i giocatori discutono strategie, regole alternative e si confrontano sulle partite più epiche.

Un gioco che attraversa le generazioni

Risiko! non è solo un gioco da tavolo: è un’esperienza sociale, educativa e culturale. È una scuola di logica, strategia e interazione. Non c'è da stupirsi che genitori e nonni lo trasmettano ai più giovani come una sorta di "rito" familiare, spesso giocato nelle serate invernali o durante le vacanze.

Perché Risiko! non smetterà mai di appassionare

Con la sua miscela di semplicità, profondità strategica e imprevedibilità, Risiko! ha saputo resistere al passare del tempo, rinnovandosi senza mai tradire la sua anima originale. Che tu sia un veterano degli attacchi al Sud America o un novizio pronto alla conquista del mondo, Risiko! saprà sempre regalarti emozioni e sfide avvincenti.