Stipendi più alti in Italia: in queste città i lavoratori prendono di più. Ecco la classifica

di Miriam Ferrari pubblicato:
3 min

In quali città italiane i lavoratori possono godere di stipendi più alti? Quali Regioni hanno un costo della vita più elevato? Ecco quali sono le migliori città dove lavorare e vivere secondo la nuova classifica di JobPricing.

Stipendi più alti in Italia: in queste città i lavoratori prendono di più. Ecco la classifica

L'inflazione sta salendo alle stelle, mentre le retribuzioni dei lavoratori potrebbe aumentare solo di pochi spiccioli: nel nuovo report di JobPricing sono stati analizzati gli stipendi e il costo della vita nelle città italiane, scoprendo alcune disuguaglianze.

Mentre il costo della vita è aumentato del +6,3% (nel primo trimestre dell'anno 2022 rispetto al primo trimestre 2021), i salari sono aumentati di appena del +1,1%.

Insomma, mentre i prezzi aumentano a ritmo crescente, i salari perdono potere d'acquisto: ma non tutte le città d'Italia registrano un trend negativo di cinque punti percentuali (media nazionale).

Ecco la classifica delle città dove gli stipendi sono più alti, e le Regioni dove il costo della vita è più basso.

Stipendi più alti in queste città: ecco dove si guadagna di più

Abbiamo già scoperto quali sono le città più care d'Italia e dove l'inflazione è più elevata, mentre ad oggi ci siamo chiesti in quali città i lavoratori possono godere di stipendi più alti.

A rispondere alla nostra domanda è stato il report di JobPricing, che denota salari più alti in alcune città rispetto ad altre.

Le due Regioni dove si guadagna di più sono ancora la Lombardia e il Trentino Alto Adige. Sale in classifica il Lazio (terzo posto), mentre scende la Sardegna (18esima).

Di seguito la classifica completa delle Regioni dove si guadagna di più.

Stipendi più alti in Italia: in queste città i lavoratori prendono di più. Ecco la classifica

Tra le città in cui le retribuzioni sono più elevate, invece, troviamo Milano dove i lavoratori possono ottenere una retribuzione media di 35.724 euro all'anno, ovvero 6 mila euro al di sopra della media nazionale. 

Retribuzioni oltre i 30.000 euro all'anno anche a Trieste, Bolzano e Roma. Anche Genova si attesa sopra ai 32.000 euro all'anno.

I salari più bassi, invece, si registrano a Ragusa (Sicilia), Crotone (Calabria) e Sassari (Sardegna), dove si attestano sotto i 25.000 euro all'anno.

Di seguito la classifica delle prime 20 città dove gli stipendi sono più alti.

Stipendi più alti in Italia: in queste città i lavoratori prendono di più. Ecco la classifica

Costo della vita: quali sono le Regioni dove è più conveniente vivere

Esiste al classifica delle città con la migliore qualità della vita e quella delle Regioni dove il costo della vita è più basso: dove è meglio vivere in Italia?

Tra le Regioni con il gap tra inflazione e stipendi più alto troviamo il Veneto e il Friuli Venezia Giulia (con 6,9% e 6,8%). Un po' meglio il Piemonte, dove gli stipendi sono cresciuti del 2,6% e l’inflazione del 5,7% e la Liguria (3,2% e 6,8%).

Nel Sud Italia, invece, gli stipendi sono più bassi, ma nonostante questo il gap resta negativo: cinque punti in meno in Campania, -3,5 in Calabria e -4 in Sicilia.

Inflazione e salari: le città migliori e peggiori

Riassumendo i dati appena presentati, siamo in grado di promuovere e bocciare alcune città.

Per esempio, a Bari e a Palermo il costo della vita in rapporto ai salari è peggiorato di più (rispettivamente a Bari -0,3% sulle retribuzioni e +6,7% sui prezzi); mentre il saldo meno drastico, seppur negativo, è stato registrato a Torino e Napoli (rispettivamente -1,3% e -5,5% a Torino; -3,1% e -6,2%).

Argomenti

Lifestyle