STM e semiconduttori in luce con il caso Nexperia

di Simone Ferradini pubblicato:
2 min

L'Olanda sfrutta il golden power e sequestra la controllata della cinese Wingtech Technology su rischio scarsità microchip

STM e semiconduttori in luce con il caso Nexperia

Eccellente avvio di ottava per STMicroelectronics che approfitta dell'ottima intonazione del settore semiconduttori europeo: anche ASML, Infineon e AMS sono in deciso rialzo. Il comparto è subbuglio dopo la decisione del fine settimana del ministero dell'economia dell'Olanda riguardante Nexperia, società produttrice di microprocessori con ricavi superiori ai 2 miliardi di dollari all'anno, oltre 12 mila dipendenti e 110 miliardi di chip prodotti annualmente.

Nexperia, colosso dei semiconduttori

Nexperia è una società di diritto olandese (la sede è a Nijmegen), come molte altre del resto (tra cui Ferrari), ma con la particolarità di essere controllata dalla cinese Wingtech Technology. La scorsa settimana Pechino ha incrementato i controlli sulle esportazioni di terre rare, minerali determinanti per molte produzioni, tra cui quelle di semiconduttori. Trump non l'ha presa bene, anzi, e venerdì ha annunciato dazi addizionali del 100% sulle importazioni dalla Cina a partire dal 1° novembre come ritorsione.

Nuovo capitolo della guerra commerciale? L'effetto sul settore

Si prospetta quindi un nuovo capitolo della guerra commerciale avviata dal funambolico presidente americano lo scorso aprile e il governo olandese è immediatamente corso ai ripari utilizzando una sorta di golden power. In Olanda è in vigore una legge che permette, nel caso in cui esista il rischio che la disponibilità di prodotti determinanti venga meno, di adottare una misura altamente eccezionale ("highly exceptional") come il sequestro di Nexperia. Le azioni quotate dei gruppi del settore hanno reagito in modo positivo, approfittando del rimbalzo dei mercati dopo l'affondo di venerdì causato dall'annuncio di Trump, ma con performance ben superiori agli indici.

Come interpretare tutto ciò? Possibile che il mercato si prepari a scontare un calo delle importazioni dalla Cina (con conseguente incremento degli affari per i gruppi occidentali) oppure un incremento dei prezzi dei microchip in risposta alla scarsità di terre rare.