Telecom in rimonta dopo l'addio di Iliad
pubblicato:I rumor sul rientro di Blackrock creano la base per una rimonta dopo il crollo di giovedì

Telecom Italia inizia la settimana in modo positivo, ovvero estendendo il rimbalzo dal minimo da inizio agosto toccato venerdì mattina a 0,3977 euro. Il titolo era capitombolato su quei livelli dopo la conferenza stampa di presentazione dei risultati del primo semestre di Iliad. Il gruppo francese ha archiviato la prima metà dell'anno con ricavi in crescita del 3,8% a 5,08 miliardi di euro, EbitdaAL +10,1% a 2,04 miliardi, operating free cash flow (OFCF) +20,3% a 1,168 miliardi e utile netto delle operazioni ordinarie quasi triplicato da 251 a 700 milioni, il tutto con un debito netto in calo da 10,3 a 9,43 miliardi e la leva finanziaria (debito/ebitdaal) scesa da 2,7x a 2,3x.
La crescita dei francesi in Italia
Risultati eccellenti e ancor di più in Italia (terzo mercato nazionale dopo Francia e Polonia) dove i ricavi hanno fatto segnare +9,2% a 603 milioni con EbitdaAL +29,6% a 191 milioni. La vivacità di Iliad in Italia e alcuni rumor avevano nel recente passato indotto il mercato a speculare su un'integrazione con Telecom. A inizio agosto lo stesso a.d. Labriola aveva dichiarato in un'intervista di essere aperto a valutare alleanze per consolidare il settore in Italia.
Iliad, sfuma un'operazione vista con favore dal mercato
L'ipotesi di accordo con Iliad è però naufragata con le parole dell'a.d. Thomas Reynaud nella conferenza stampa: le trattative per una eventuale fusione con Telecom sono state interrotte a inizio aprile e non riprenderanno. La reazione del mercato (-9% circa giovedì scorso per le azioni del gruppo italiano) ci dice due cose: la prima è che nessuno sapeva della fine delle trattative, cosa alquanto singolare dato che lo stop è arrivato mesi fa. La seconda è che il mercato riteneva positiva un'integrazione tra i due gruppi.
Via Iliad, torna Blackrock
A questo punto l'opzione Iliad sfuma e non sarà semplice trovare alternative. Ma nonostante questo le prospettive di Telecom restano attraenti, se diamo credito alle ultime indiscrezioni relative al superamento della soglia del 5% del capitale da parte di Blackrock. Secondo quanto riferito da Milano Finanza e Reuters il fondo USA non saliva sopra tale soglia dal 2018 e l'anno scorso aveva assunto una posizione netta corta pari allo 0,5%. Evidentemente dopo la cessione di NetCo, il nuovo piano industriale e gli ultimi dati semestrali (ricavi +2,7%, EbitdaAL +5%) Blackrock è tornata a guardare con interesse a Telecom.