Azioni Fincantieri giù con ridimensionamento Programma Constellation
pubblicato:Gli USA cambiano idea a tagliano la commessa avviata nel 2020: sono previste compensazioni ma nell'immediato la notizia è negativa

Mattinata difficile per Fincantieri che prolunga la correzione dal massimo storico di inizio ottobre. Il titolo è sotto pressione dal cessate il fuoco a Gaza siglato il 9 ottobre scorso, trend rafforzato negli ultimi giorni dall'accelerazione imposta dagli USA alle trattative per porre fine all'invasione lanciata nel 2022 dalla Russia contro l'Ucraina. Il funambolico presidente Trump ha elaborato un piano in 28 punti che sta fungendo da base per i negoziati.
Verso la fine del conflitto Russia-Ucraina
Nel fine settimana sono stati raggiunti "significativi progressi" nelle discussioni a Ginevra tra le delegazioni di USA e Ucraina. In precedenza il presidente Zelensky in un messaggio alla nazione aveva detto di trovarsi a dover scegliere tra la perdita della dignità dell'Ucraina e gli USA come alleato chiave. Colloqui USA-Russia a inizio settimana ad Abu Dhabi: le ultime notizie parlano di una visita a Mosca la prossima settimana dell'inviato speciale americano Steve Witkoff per incontrare Putin. Il segretario dell'esercito Dan Driscoll volerà invece in Ucraina. Insomma, la strada verso lo stop al conflitto sembra tracciata e questo costituisce una notizia negativa per i gruppi come Fincantieri attivi nel settore armamenti e difesa.
Brusco ridimensionamento del Programma Constellation
Oggi però c'è anche un fatto nuovo e specifico per il gruppo cantieristico. É infatti stato reso noto che l'accordo con la Marina militare USA relativo al Programma Constellation, attualmente in costruzione presso i cantieri di Fincantieri Marinette Marine, in Wisconsin, ha subito una modifica. Le parti hanno concordato di limitare l'accordo alle due unità suddette, senza procedere con le quattro ulteriori previste dagli accordi precedenti.
Il contratto iniziale del 2020 prevedeva un fregata e l'opzione per ulteriori 9 vascelli, per un totale quindi di 10, per un valore complessivo di 5,5 miliardi di dollari (4,75 miliardi di euro). Le opzioni erano state in parte esercitate, l'ultima a maggio 2024 per la quinta e sesta nave per un valore di oltre 1 miliardo di dollari. Facendo due conti a spanne, Fincantieri incasserà poco più di un miliardo di dollari invece degli oltre 3 previsti dai contratti in corso e dei 5,5 in caso di realizzazione di 10 navi.
Le compensazioni previste
La "botta" è stata addolcita con la previsione di "nuovi ordini per la costruzione di unità in segmenti che rispondono al meglio agli interessi immediati del Paese e al rilancio della cantieristica navale statunitense , come le navi rompighiaccio, le operazioni anfibi e le missioni speciali" e con la previsione di "un indennizzo a favore di Fincantieri Marine Group, tramite specifiche misure di compensazione, rispetto agli impegni economici e agli impatti industriali derivanti dalla decisione contrattuale della U.S. Navy, presa per propria convenienza".
Comments
Loading comments...