Perché si russa? Ecco le cause e i migliori rimedi per smettere di russare
pubblicato:Come smettere di russare? Se non sopporti il rumore notturno del partner, puoi adottare alcuni semplici rimedi e consigli per combattere questa situazione.

Ti capita di russare la notte? I dati rivelano che circa il 45% degli adulti sani russa ogni tanto, mentre una persona su quattro russa abitualmente. In alcuni casi il russare è molto lieve, mentre in altre situazioni il rumore è così forte da diventare in sopportabile.
Purtroppo le persone che si trovano al tuo fianco potrebbero avere dei problemi ad addormentarsi o a sopportare il rumore del russamento: come smettere di russare?
Ecco alcuni consigli e rimedi efficaci contro il russamento (o, dal punto di vista medico, roncopatia).
Perché si russa? Ecco a cosa è dovuto il rumore
Il fenomeno del russamento (o roncopatia) è molto comune tra gli adulti, ma anche nei bambini: non si tratta di alcun tipo di disturbo o malattia, ma semplicemente di un fenomeno naturale piuttosto fastidioso per chi dorme accanto a noi.
Se il tuo partner, tuo figlio, tuo marito o tua moglie russano la notte non ti devi preoccupare: almeno il 45% degli adulti sani è solito russare ogni tanto.
Perché si russa? Generalmente, quando il flusso d'aria durante la respirazione non riesce a muoversi liberamente attraverso il naso e la gola, i tessuti della parte posteriore della gola iniziano a vibrare. Da qui deriva il russamento.
Mentre si dorme, infatti, le vie respiratorie situate tra la testa e il collo si restringono: questo restringimento aumenta la velocità e la pressione dell'aria che, facendo più fatica a liberarsi, porta le pareti a vibrare, favorendo il russamento.
Ci sono però delle cause che possono portare a russare la notte e disturbare il sonno di chi ci sta accanto.
Quali sono le cause che portano a russare mentre si dorme
Le strutture interessate dal russamento sono le seguenti:
- •
passaggio nasale,
- •
palato molle,
- •
base della lingua,
- •
tonsille,
- •
ugola.
L'aria che passa nelle vie respiratorie ristrette aumenta di velocità e, faticando a liberarsi, provoca la vibrazione delle pareti: nel lungo periodo, se non trattato, il russamento può provocare alcuni disturbi.
Chi russa, infatti, potrebbe arrivare a lamentare questi disturbi:
- •
scarso tono muscolare della lingua e della gola;
- •
ingombro eccessivo dei tessuti in gola;
- •
palato molle e/o ugola troppo lunga.
I bambini che sono soliti russare, infine, potrebbero soffrire di adenoidi o problemi di tonsille.
Come smettere di russare: i rimedi naturali
Fortunatamente esistono dei rimedi naturali che possono aiutare a smettere di russare: non si tratta di farmaci o terapie, ma semplicemente di piccoli accorgimenti quotidiani che possono aiutare te stesso e gli altri a dormire serenamente.
Qualora sia da alcuni giorni che non si riesce a dormire bene, meglio rilassarsi e prendersi del tempo per il riposino pomeridiano: la carenza di sonno è una delle principali cause del russamento.
Fate attenzione al cuscino: alzare la testa dal materasso di almeno una decina di centimetri (utilizzando un cuscino più alto, o due cuscini sovrapposti) può aiutare a smettere di russare. Meglio poi se vi addormentate su un fianco: la posizione supina favorisce il russamento.
Tra gli stili di vita che aiutano a smettere di russare, inoltre, ci sono la riduzione del consumo di alcol, sigarette, e la pratica di regolare attività fisica.
Fattori di rischio e curiosità sul russamento
Nella maggior parte dei casi a russare sono gli uomini, ma non mancano nemmeno le signore che di tanto in tanto vengono scoperte a russare.
La posizione che favorisce il russamento è quella "di schiena": se ti sei accorto di russare la notte, il consiglio è quello di provare a dormire su un fianco.
Il russamento può essere provocato anche da una condizione fisica di sovrappeso e potrebbe aggravarsi con il consumo eccessivo di alcol, con il fumo, con sintomi quali raffreddore o naso congestionato.
In casi più rari, invece, il russamento può essere provocato da anomalie anatomiche.