Facebook e Instagram a pagamento? Ecco quanto costa la spunta blu e chi deve pagare

di Miriam Ferrari pubblicato:
3 min

Mark Zuckerberg annuncia una novità: anche Facebook e Instagram diventano a pagamento, ma solo per alcuni utenti. Ecco quanto costa verificare l'account e chi deve pagare.

Facebook e Instagram a pagamento? Ecco quanto costa la spunta blu e chi deve pagare

Anche Facebook e Instagram diventano a pagamento, come annunciato da Mark Zuckerberg. Dopo la spunta blu a pagamento già prevista da Elon Musk su Twitter, anche l'Ad di Meta ha annunciato l'arrivo di Meta Verified.

Gli utenti che vorranno verificare il proprio account, quindi, dovranno farlo a pagamento: la novità riprende quanto previsto da Twitter per ottenere la spunta blu. La notizia arriva pochi giorni dopo l'introduzione di 4 novità dell'aggiornamento di Whatsapp.

Ecco quanto costa verificare l'account su Facebook e Instagram e chi dovrà pagare.

Facebook e Instagram a pagamento: l'annuncio di Zuckerberg

Facebook e Instagram a pagamento? Ecco quanto costa la spunta blu e chi deve pagare

Come annunciato da Mark Zuckerberg, anche su Facebook e su Instagram arriva la spunta blu a pagamento - già introdotta da Elon Musk su Twitter - per tutti coloro che intendono verificare il proprio account.

L'Ad ha spiegato che con il nuovo servizio (Meta Verified) gli utenti potranno

autenticare il proprio account con un documento, avere una spunta blu, avere protezione extra contro i furti di identità e accesso rapido all’assistenza.

Per poter aderire al servizio è necessario ave compiuto almeno 18 anni di età. Inizialmente disponibile solo in alcuni Paesi, questo servizio sarà presto diffuso anche in altri Stati del mondo.

Quanto costa verificare l'account su Facebook e Instagram?

Veniamo ora ai prezzi: quanto costa verificare l'account e ottenere la famosa "spunta blu" su Facebook e Instagram?

Attualmente il servizio Meta Verified è attivo in Nuova Zelanda e Australia, ma preso si diffonderà anche in altri Stati di tutto il mondo.

Il costo è di 11,99 dollari al mese sul web o 14,99 dollari su iOS di Apple. Il singolo abbonamento vale per entrambe le applicazioni.

Autenticazione a due fattori a pagamento su Twitter

Su Twitter la spunta blu è già stata inserita a pagamento dal CEO Elon Musk, ma c'è anche un'altra novità: anche l'autenticazione a due fattori tramite SMS sul social di Musk diventa a pagamento.

In realtà, il servizio è riservato soltanto agli utenti abbonati a Twitter Blue: coloro che non sono abbonati hanno tempo fino al 19 marzo 2023 per rimuovere l'autenticazione a due fattori tramite SMS senza pagare nulla.

Facebook e Instagram a pagamento? Ecco quanto costa la spunta blu e chi deve pagare

Come specificato da Musk e con appositi reminder su Twitter, comunque:

Puoi ancora utilizzare l’app per l’autentitcazione e i token di sicurezza come metodi di autenticazione.

In realtà c'è chi pensa che l'autenticazione a due fattori tramite SMS non sia poi così sicura, oltre che costituire un costo per la piattaforma stessa, considerando che l'azienda deve pagare gli operatori telefonici per inviare gli SMS.

Spunta blu: cos'è e a cosa serve

Che cos'è e a cosa serve la spunta blu su Instagram, Facebook, Twitter e su tutti gli altri social?

Graficamente la vediamo come un bollino azzurro o blu con un V al suo interno. La spunta blu è una sorta di certificato di autenticità e attesta che quella pagina/profilo è stata verificata

Ciò garantisce il fatto che stiamo navigando sulla pagina o sul profilo ufficiale di un personaggio famoso, di un brand, e abbiamo la sicurezza di non esserci imbattuti in profili fake.

Argomenti

Tecnologia