INPS, bonus 350 euro per professionisti e Partite Iva

di Miriam Ferrari pubblicato:
3 min

Un nuovo finanziamento dal decreto aiuti ter permette di innalzare il bonus 200 euro a 350 euro per gli autonomi, i professionisti e le Partite Iva che possiedono un reddito fino a 20.000 euro. Ecco le ultime novità dall’INPS, quando presentare la domanda e quando arriva il pagamento.

INPS, bonus 350 euro per professionisti e Partite Iva
Il partner ideale che ti supporta nell'investimento azionario. Analisi quotidiane e approfondimenti su tutti i titoli della Borsa Italiana, sugli ETF/ETN, sui titoli quotati a Wall Street e nelle principali piazze azionarie europee. I livelli operativi suggeriti dal nostro algoritmo. Non perdere l'occasione, ti aspettiamo su www.megatrader.it

Il Governo ha approvato il nuovo decreto aiuti ter, un provvedimento da 14 miliardi di euro che andrà a sostegno delle famiglie e delle imprese. Al suo interno è previsto anche un rifinanziamento del bonus 200 euro per professionisti e Partite Iva, ma solo se possiedono un ISEE basso.

In realtà, gli autonomi e i professionisti non hanno ancora ottenuto il pagamento del bonus 200 euro e con tutta probabilità non avranno i soldi fino al mese di novembre. Ma c’è una buona notizia: grazie al decreto aiuti ter, queste categorie di soggetti potranno ottenere l’aumento del bonus a 350 euro, con nuovi requisiti.

Ecco quali sono le ultime novità dall'INPS sul bonus 200 euro per le Partite Iva e i professionisti: quali sono i nuovi requisiti, chi può ottenere l’aumento a 350 euro e quando arriva il pagamento.

Bonus 350 euro per professionisti e Partite Iva: novità nel decreto aiuti ter

Con un articolo inserito nel primo decreto aiuti era stato introdotto il contributo una tantum da 200 euro per i liberi professionisti e le Partite Iva. A tal fine era stato istituito un apposito fondo ad hoc con 500 milioni di euro iniziali, innalzati poi a 600 milioni di euro. Purtroppo, ad oggi, il bonus per le Partite Iva ancora non è stato pagato a causa di un ritardo nell’adozione dei decreti attuativi da parte di INPS.

Non solo: il contributo una tantum è stato già erogato ai lavoratori dipendenti, ai titolari del reddito di cittadinanza e delle indennità di disoccupazione, oltre che a tutti i lavoratori domestici, stagionali, dello spettacolo che avevano i requisiti per ottenere il beneficio anti inflazione. Il limite reddituale per ricevere i 200 euro era fissato a 35 mila euro.

Con l’approvazione del nuovo decreto aiuti ter è stato rifinanziato il contributo per i lavoratori che possiedono un ISEE basso: l’aumento è da 200 euro a 350 euro, anche per professionisti e Partite Iva ancora in attesa del precedente aiuto.

Tuttavia, il nuovo bonus 150 euro per le famiglie con ISEE basso spetta a una platea di beneficiari ridotta: il Governo ha dovuto rivedere i requisiti per la scarsità delle risorse.

Bonus 350 euro per professionisti e Partite Iva: i requisiti

Per poter ottenere il bonus 350 euro – che spetta a professionisti e Partite Iva, ma anche ai dipendenti, ai pensionati e presumibilmente a tutte le categorie di soggetti già beneficiarie del bonus 200 euro – occorre rispettare un limite reddituale inferiore al precedente.

Mentre per il bonus anti inflazione da 200 euro era previsto un limite ISEE a 35 mila euro, ad oggi per ricevere il nuovo bonus 150 euro è necessario possedere un ISEE inferiore a 20.000 euro. Ciò significa che non tutti potranno ottenere l’aumento da 200 euro a 350 euro.

Al momento di presentazione delle domande, quindi, si potranno verificare due situazioni:

  • bonus 200 euro a coloro che possiedono un ISEE superiore a 20.000 euro ma inferiore a 35.000 euro;

  • bonus 350 euro a coloro che possiedono un ISEE inferiore a 20.000 euro.

A questo punto non resta che attendere il via libera alla presentazione delle domande - atteso per il 26 settembre 2022 - per il bonus 200 euro per Partite Iva e professionisti, durante il quale si potrà richiedere anche il bonus 150 euro aggiuntivo previsto dal decreto aiuti ter.

Bonus 350 euro per professionisti e Partite Iva: quando arriva?

In attesa dell’apertura delle domande per il bonus 200 euro o 350 euro, siamo in grado di anticipare quando arriverà il pagamento INPS per Partite Iva e professionisti.

Considerando i dovuti controlli sulle autocertificazioni, il bonus 200 euro non sarà erogato prima del mese di novembre, in concomitanza con l’arrivo del nuovo bonus 150 euro per i redditi fino a 20.000 euro, per un totale di 350 euro di beneficio anti inflazione.