Leonardo, alleanza satelliti vicina
pubblicato:Secondo indiscrezioni domani il cda esaminerà l'accordo quadro con Thales e Airbus

Forse ci siamo. L'alleanza europea nel settore satelliti potrebbe essere annunciata a breve. Del progetto Bromo (così è stato denominato) si parla ormai da mesi come della risposta delle big del vecchio continente a Starlink, la controllata di SpaceX di Elon Musk attiva nel settore dei satelliti commerciali per internet satellitare globale in banda larga a bassa latenza. A molti è capitato di vederli: una sorta di "trenino" composto da 5 o 6 luci brillanti, simili a stelle ma in movimento.
Trattative in corso da mesi
Leonardo, Thales e Airbus stanno discutendo da mesi l'ipotesi di integrazione delle rispettive attività nel settore. La scorsa primavera si sono tenuti incontri preliminari con la nuova commissaria UE alla concorrenza, Teresa Ribera, per esaminare gli aspetti di sua competenza dell'operazione. A fine luglio era arrivato l'appoggio dei ministri dell’Economia francese, Eric Lombard e del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.
Accelerazione a settembre
Nella prima metà di settembre erano circolate indiscrezioni che riferivano di un'accelerazione dei negoziati per la fusione delle divisioni spazio-satelliti dei tre gruppi in una joint venture del valore ipotizzato in 10 miliardi di euro, con la prospettiva di un annuncio di un accordo preliminare in arrivo nelle settimane successive.
Focus sul cda di Leonardo
Ieri sera l'a.d. di Leonardo Roberto Cingolani ha dichiarato a Class Cnbc, in occasione della serata di gala per il 50esimo della National Italian American Foundation, che è molto probabile che l'accordo si faccia. Oggi Reuters riferisce quanto rivelato da una fonte: il gruppo italiano ha convocato per domani un cda straordinario per esaminare a fondo l'accordo quadro raggiunto con Thales e Airbus.
Comments
Loading comments...