Migliori Btp da acquistare nel 2023: ecco i titoli da tenere sotto controllo
pubblicato:Quali sono i migliori BTP da acquistare nel 2023? In attesa del lancio del nuovo BTP Italia, questi sono i titoli da tenere sotto controllo nel breve e nel lungo periodo.

In attesa dell'emissione del nuovo Btp Italia, i risparmiatori potrebbero essere alla ricerca dei migliori titoli da acquistare nel 2023 in modo sicuro e con una buona remunerazione.
Scegliere il titolo su cui puntare non è semplice, ma esistono alcune variabili importanti da tenere in considerazione.
Vediamo quali sono i migliori Btp da comprare nel 2023 (nel medio e lungo termine), quali sono i rendimenti e le scadenze da tenere sotto controllo.
BTP: cosa sono e caratteristiche
I Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) sono degli strumenti di investimento a medio e lungo termine con un pagamento fisso (cedola) e un rendimento netto potenzialmente elevato. La cedola fissa, come per la maggior parte delle obbligazioni, può in alcuni casi essere collegata ad alcune variabili.
È il caso del BTP€i, le cui cedole sono variabili e posticipate con un’indicizzazione all’inflazione (Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo Eurostat escluso il tabacco), o del BTP Futura, che tiene anch’esso conto dell’inflazione nel calcolo delle cedole.
Rispetto al rendimento dei buoni fruttiferi postali, i Btp garantiscono margini più elevati, ma comportano anche l'assunzione di un rischio maggiore da tenere sempre sotto controllo.
Quando si cercano i migliori BTP da acquistare nel 2023 occorre considerare alcune variabili:
- •
il rendimento netto potenziale elevato o per lo meno ponderato al rischio;
- •
assenza di spread elevati;
- •
prezzo contenuto, spesso in questa fase al di sotto di quota 100;
- •
garanzia di un **emittente sicuro **(lo Stato Italiano).
Prima di scoprire quali sono i migliori Btp da acquistare nel 2023, distinguiamo in due tabelle differenti, i titoli da tenere sotto controllo nel medio e nel lungo periodo.
Quali sono i migliori Btp da acquistare nel 2023 in base alla cedola?
Nella seguente tabella abbiamo elencato i migliori Btp da acquistare nel 2023 in base alla cedola più elevata.
BTP | Cedola | Scadenza |
---|---|---|
IT0000366721 | 8,5 | 22/12/2023 |
IT0000366655 | 9 | 01/11/2023 |
IT0001174611 | 6,5 | 01/11/2027 |
IT0001086567 | 7,25 | 01/11/2026 |
IT0001444378 | 6 | 01/05/2031 |
Ricordiamo che un tasso cedolare alto non sempre corrisponde ad un buon BTP. Altri fattori importanti da prendere in considerazione sono la durata del titolo e il suo rendimento alla scadenza.
Ad esempio i titoli di cui sopra quotano tutti sopra la pari, da 104 euro circa ad anche 115 euro e oltre: questo significa che alla scadenza l’investitore otterrà, ad esempio, 100 euro per ogni 104 euro investiti, e dovrà quindi tenere conto di questa perdita implicita nel calcolo del rendimento effettivo a scadenza.
Questo illumina l’importanza di guardare sempre il prezzo di un titolo, anche obbligazionario, prima di procedere all’acquisto.
Quali sono i migliori Btp da acquistare nel lungo termine?
La prossima tabella, invece, presente i migliori Btp da acquistare nel lungo termine, anche oltre 40 anni.
L'acquisto di questi titoli può essere associato a una strategia cassettista (acquisto e conservazione).
BTP | Cedola | Scadenza |
---|---|---|
IT0005441883 | 2,15 | 01/03/2072 |
IT0005425233 | 1,7 | 01/09/2051 |
IT0005217390 | 2,8 | 01/03/2067 |
IT0005436701 | 0,15 | 15/05/2051 |
IT0005398406 | 2,45 | 01/09/2050 |
I titoli appena presentati sono a lunghissima scadenza: occorre quindi valutare, in base all'età e al rendimento, se valga davvero la pena investire sull'acquisto di questi Btp.
Va inoltre sottolineato che tutti questi titoli trattano ben al di sotto della pari, fra 59 e 71 euro circa per ogni 100 euro di nominale, c’è quindi un guadagno implicito a ognuna di queste operazioni, alla scadenza il titolo pagato 59 euro sarà rimborsato a 100 euro, anche se questa differenza sarà tassata.
Come per tutti i titoli sovrani la tassazione di plusvalenze e cedole sarà comunque ridotta al 12,5% Il rendimento netto di tutti questi titoli è però elevato, in media sopra il 4,2% l’anno.
In alternativa a queste scadenze di lunghissimo termine esistono anche dei titoli con scadenza a 10 anni (o 5 anni): ecco i migliori.
BTP con scadenza a 10 anni | Rendimento effettivo netto a scadenza | Scadenza |
---|---|---|
IT0005422891 | 3,76 | 01/04/2031 |
IT0005466013 | 3,86 | 11/06/2032 |
IT0005494239 | 3,72 | 01/12/2032 |
Anche questi titoli quotano molto al di sotto della pari (quindi sotto i 100 euro per 100 euro di valore nominale e di rimborso), quindi si avvantaggiano di prezzi relativamente convenienti.
In entrambi i casi, per obbligazioni da 5-10 anni e per scadenze superiori, è essenziale tenere conto del rischio maggiore cui ci si sottopone.
Il tempo alla scadenza di un titolo obbligazionario (ma sarebbe ancora più adatto fare ricorso al concetto collegato di duration o durata finanziaria) è infatti un fattore di rischio fondamentale da tenere in considerazione.
Come noto a ogni aumento dei tassi di interesse corrisponde un aumento dei rendimenti sul mercato e quindi un calo dei prezzi delle obbligazioni.
Di conseguenza esporsi con obbligazioni sul lungo periodo significa anche esporsi agli impatti delle politiche monetarie e del rischio tassi sui prezzi dei propri titoli. Liquidazioni prima della scadenza potrebbero quindi avvenire a prezzi svantaggiosi, anche se il rimborso finale al valore nominale è garantito.
Dove comprare BTP in sicurezza
Arrivati a questo punto non ci resta che capire come e dove acquistare Btp in sicurezza: come abbiamo visto, esistono intermediari affidabili e meno affidabili.
La scelta migliore è quella di affidarsi alla propria banca o eventualmente a piattaforme professionali che mettono a disposizione la sezione dei BTP e che possiedono un ranking piuttosto elevato.
Il mercato che permette di acquistare obbligazioni e titoli affini è il MOT (acronimo di Mercato Telematico delle Obbligazioni).
Una volta deciso quale titolo acquistare, occorre scegliere tra due possibilità:
1) acquisto di Btp alla loro emissione;
2) acquisto di Btp sul mercato secondario.
Tendenzialmente l’acquisto all’emissione garantisce risparmi su commissioni e costi secondari, ma nell’attuale contesto di tassi elevati e in crescita, il mercato secondario può offrire opportunità importanti in termini di prezzo di acquisto.