Natale in busta paga: quanto guadagnano i lavoratori? Calcoli, importi, bonus
pubblicato:Quanto guadagnano coloro che lavorano a Natale e Capodanno? Ecco quanto spetta in busta paga al 25 e al 31 dicembre: importi, calcoli da fare e bonus.

Quanto guadagna chi lavora a Natale? Come per qualsiasi altro giorno festivo, lavorare a Natale non è vietato, ma è possibile solo se vi sia un accordo tra datore di lavoro e lavoratore, oppure se previsto dal contratto collettivo nazionale.
Come abbiamo visto per la giornata dell'8 dicembre, anche a Natale spettano aumenti e bonus in busta paga per coloro che decideranno di lavorare.
Tuttavia, quest'anno il 25 dicembre cade di domenica e ciò potrebbe significare un giorno di riposo extra.
Cerchiamo di capire quanto spetta in busta paga a Natale e Capodanno: quali sono i calcoli da fare, gli importi in busta paga e cos'è il bonus Natale di cui tutti parlano.
Quanto guadagna chi lavora a Natale?
Partiamo innanzitutto definendo quali potrebbero essere i lavoratori chiamati a prestare servizio anche il giorno di Natale, e cosa prevedono i contratti collettivi per quanto riguarda la retribuzione in busta paga.
Potrebbe trattarsi di alcuni impiegati nel commercio (per esempio le commesse): in tal caso, lavorare il giorno di Natale consentirebbe di ottenere un aumento della retribuzione giornaliera pari al 30%. inoltre, sarebbe previsto un giorno di riposo compensativo subito dopo il 25 dicembre.
Un altro settore chiamato al lavoro anche a Natale è quello del turismo: in questo caso la maggiorazione è più bassa rispetto alla precedente, pari al 20%.
Maggiorazione ben più elevata, al 50%, spetta invece ai metalmeccanici chiamati a lavorare anche il giorno di Natale.
Vigilia di Natale: quanto spetta in busta paga
Un discorso del tutto diverso riguarda il giorno della Vigilia di Natale, ovvero il 24 dicembre: quanto spetta in busta paga?
Considerando che tale giornata non è considerata festiva, i lavoratori che prestano servizio alla Vigilia non avranno diritto ad alcuna maggiorazione in busta paga.
Natale in busta paga: quanto spetta a chi non lavora
Quanto spetta, invece, a coloro che a Natale NON lavorano? In tal caso, nella giornata festiva il lavoratore ha diritto a un giorno di riposo retribuito in busta paga, che però - nel caso del 25 dicembre 2022 - cade di domenica (festivo già di riposo).
Dunque, occorre fare riferimento ai CCNL del settore per capire quanto spetta in busta paga a Natale: probabilmente a fine mese si godrà di una giornata retribuita in più.
Per la maggior parte dei lavoratori, quindi, il Natale e il Capodanno (che cadono di domenica) saranno festività non godute, ma compariranno comunque nella busta paga.
Non c'è da preoccuparsi: il calendario di festività e ponti 2023 è ricco di occasioni da sfruttare.
Natale in busta paga: importi e calcoli da fare
Quanto spetta a ciascun lavoratore per il giorno di Natale? Per capire come calcolare l'importo del giorno di Natale, anche se non lavorato, è bene fare riferimento al CCNL del settore.
Per esempio, agli impiegati e ai lavoratori con paga mensile, spetterà 1/26 della retribuzione globale; mentre i lavoratori pagati a ore (per esempio gli operai) potranno ottenere 1/6 della retribuzione oraria settimanale.