Nuovo richiamo alimentare, un lotto di ostriche contaminato ritirato dal mercato
pubblicato:Nuovo allarme dal Ministero della Salute, richiamo alimentare per ostriche: sono potenzialmente contaminate. Ecco il lotto a cui prestare attenzione

Il Ministero della Salute ha diramato un nuovo avviso che ha allertato consumatori e supermercati: è stato segnalato un richiamo alimentare un lotto di ostriche provenienti dalla Sardegna. La decisione del richiamo è stata presa in seguito al rilevamento di una contaminazione microbiologica, che rende pericoloso il consumo del prodotto crudo. Approfondiamo tutti i dettagli del caso, analizzando i rischi per la salute, i sintomi da tenere d’occhio, e soprattutto le azioni da intraprendere per evitare gravi conseguenze.
Nuovo richiamo alimentare, un lotto di ostriche contaminato ritirato dal mercato
Due marchi noti sono al centro del richiamo alimentare recentemente comunicato sul sito del Ministero: Terre d’Italia, brand distribuito da Carrefour, e La Delicata di Sardegna, commercializzato da I.Wai Food Srl.
Le ostriche interessate sono di tipo ostrica concava di Sardegna Shardana Finittica. La contaminazione è stata scoperta nel corso di controlli microbiologici periodici, rivelando la presenza di Norovirus, virus responsabile di epidemie di gastroenterite.
Uno, come anticipato, è il lotto coinvolto nel ritiro: si tratta del lotto 250416F62B. Le ostriche sono state distribuite in cassette di legno da 0,5 kg con date di scadenza comprese tra il 2 e l’11 maggio 2025, vendute in vari punti vendita italiani, tra cui Carrefour e Esselunga, ma è possibile che anche altre catene di distribuzione abbiano commercializzato le ostriche contaminate.
Per queste ragioni, il Ministero della Salute, nell’aggiornamento ufficiale del 5 maggio 2025, invita i consumatori a controllare l’etichetta dei prodotti e verificare la presenza del lotto 250416F62B e del marchio di identificazione IT 513 CDM UE, che indica lo stabilimento Finittica Srlu di Goro (Ferrara) dal quale provengono le ostriche contaminate.
Questo non è un caso isolato: già in passato si erano registrati episodi analoghi che hanno condotto al ritiro di lotti di ostriche.
Richiamo alimentare per ostriche: i pericoli del Norovirus
Il richiamo alimentare è scattato a seguito di alcuni controlli di sicurezza a campione, che hanno permesso di rilevare, all’interno del lotto250416F62B, tracce di Norovirus.
Questo virus, appartenente alla famiglia Caliciviridae, è uno dei patogeni più comuni responsabili di gastroenterite acuta virale nel mondo.
Estremamente contagioso, basta un numero molto basso di particelle virali per causare un’infezione. Il contagio avviene principalmente per via alimentare, tramite l’ingestione di alimenti o acqua contaminati, ma può diffondersi anche tramite contatto diretto con persone infette o superfici contaminate.
La gastroenterite causata da Norovirus si manifesta con una serie di sintomi acuti che, seppur spesso di breve durata, possono essere particolarmente debilitanti. I segni più comuni includono nausea, vomito, diarrea, febbre e crampi addominali.
Tuttavia, in anziani, soggetti in età infantile o immunodepressi, possono verificarsi complicanze.
Cosa devono fare i consumatori
Non essendoci alterazioni visibili o modificazioni nel sapore delle ostriche contaminate, l’unico modo per accorgersi del rischio è quello di analizzare lotto e stabilimento di produzione.
Il Ministero della Salute ha quindi consigliato ai consumatori di evitare il consumo delle ostriche Finittica oggetto di richiamo alimentare.
In ogni caso, per inattivare il Norovirus, le autorità sanitarie raccomandano la cottura delle ostriche a 100° per almeno due minuti dopo l’apertura delle valve. Questo trattamento può neutralizzare il virus, rendendo il prodotto sicuro per il consumo.