Pagamento pensioni dicembre 2025, le date e perché l’importo sarà più alto

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Pagamento pensioni a dicembre 2025, il calendario e le date di accredito e perché l'importo sarà più alto rispetto ai mesi precedenti.

Pagamento pensioni dicembre 2025, le date e perché l’importo sarà più alto

Ottime notizie per i pensionati italiani: il pagamento delle pensioni a dicembre 2025 prenderà avvio a inizio mese e prevede un importo più alto rispetto ai mesi precedenti. Come di consueto, le erogazioni avverranno secondo un calendario prestabilito, che è già noto. È altresì noto che il cedolino pensioni dell’ultimo mese dell’anno sarà più ricco, perché maggiorato grazie a bonus e tassazione ridotta.

Le date di pagamento delle pensioni a dicembre 2025

Scopriamo, per prima cosa, le date di pagamento delle pensioni a dicembre 2025.

Come anticipavano, ogni mese gli accrediti dei trattamenti pensionistici da parte dell’INPS seguono uno specifico calendario: anche l’ultimo mese dell’anno non farà eccezione.

Per chi ritira la pensione in contanti presso gli uffici Poste Italiane, le erogazioni avvengono rispettando la lettera iniziale del cognome. Il calendario previsto è il seguente:

  • 1° dicembre 2025: cognomi con lettere A e B

  • 2 dicembre 2025: cognomi con lettere C e D

  • 3 dicembre 2025: cognomi con lettere dalla E alla K

  • 4 dicembre 2025: cognomi con lettere dalla L alla O

  • 5 dicembre 2025: cognomi con lettere dalla P alla R

  • 6 dicembre 2025 (solo mattina): cognomi con lettere dalla S alla Z.

Ricordiamo, comunque, che solamente coloro che percepiscono un trattamento inferiore ai 1.000 euro possono ritirare la pensione in contanti.

Chi attende il bonifico o ha scelto come mezzo di pagamento un conto corrente riceverà l’accredito lunedì 1 dicembre 2025.

Perché l’importo sarà più alto

Relativamente al pagamento delle pensioni di dicembre 2025, i titolari di trattamento pensionistico si ritroveranno con un importo più alto rispetto ai mesi precedenti.

Innanzitutto perché verrà erogata la tredicesima mensilità, la quale viene calcolata sulla base dei cedolini percepiti durante l’anno. Per sapere a quanto ammonterà la tredicesima, basta sommare tutti gli importi delle pensioni ricevuti negli ultimi 12 mesi e dividere per 12.

Inoltre, il cedolino pensione di dicembre 2025 verrà maggiorato per tutti i pensionati che non hanno ancora ricevuto la quattordicesima. Non tutti l’hanno ricevuta in estate: chi, pur avendone diritto, non l’ha ancora ottenuta potrà riceverla a dicembre.

Ma non è finita qui, perché il pagamento delle pensioni di dicembre 2025 sarà più ricco grazie al cosiddetto bonus Natale per i pensionati.

Ogni anno, dal 2001, viene riconosciuto un contributo a chi percepisce la pensione minima o un reddito personale entro i 7.844 euro.

Lo scorso anno, tale bonus era pari a poco più di 154 euro: anche se, al momento, non è ancora noto l’importo 2025, questo non dovrebbe discostarsi dall’importo dello scorso anno.

Gli effetti della rivalutazione

Il pagamento delle pensioni a dicembre 2025 sarà poi più alto dato che, nell’ultimo mese dell’anno, non sono previste trattenute quali addizionali comunali e regionali.

Infine, anche la rivalutazione avrà i suoi effetti: per il 2025, questa è stata fissata (grazie all’indice provvisorio dell’inflazione) a +0,8%.

La maggiorazione, comunque, dipenderà dall’importo effettivo del cedolino: chi percepisce il trattamento minimo potrà contare sul una maggiorazione del 2,2%.

Comments

Loading comments...

Argomenti

PensioniINPS