Piazza Affari debole: vendite sugli industriali, azioni MPS sotto i riflettori

di Simone Ferradini pubblicato:
3 min

Borsa italiana sotto la parità, ottava in rosso. Il FTSE MIB ha chiuso a -0,35% (performance settimanale -0,60%), il FTSE Italia All-Share a -0,34%, il FTSE Italia Mid Cap a -0,07% e il FTSE Italia STAR -0,35%.

Piazza Affari debole: vendite sugli industriali, azioni MPS sotto i riflettori

Negative anche le altre principali Borse europee: EURO STOXX 50 -0,80%; Londra (FTSE 100) -0,55%; Francoforte (DAX) -0,69%; Parigi (CAC 40) -0,18%; Madrid (IBEX 35) -1,34%.

Wall Street in rosso dopo la chiusura delle Borse europee: S&P 500 -1,2%, NASDAQ Composite -1,9%, Dow Jones Industrial -0,7%.

I principali dati macroeconomici pubblicati oggi

L'Università del Michigan ha comunicato che a novembre l'indice di fiducia dei consumatori USA (dato preliminare) si è attestato a 50,3 punti dopo i 53,6 del dato finale di ottobre e contro i 53,2 punti del consensus.

Borsa italiana, i titoli in evidenza

Finale di ottava difficile per i titoli del settore industriale con forti vendite su Prysmian -4,34%, Interpump -3,38%, Ariston -6,03%, Zignago Vetro -6,21%.

Piaggio & C -3,09% sui minimi da fine giugno con i risultati dei primi nove mesi del 2025: ricavi in calo a 1.204,4 milioni di euro (1.357,2 l'anno scorso); margine lordo industriale in calo a 366,6 milioni (402,4); EBITDA in calo a 201 milioni (234,3) con margine a 16,7% (17,3%); utile netto dimezzato a 31,7 milioni (62,2).

Molto bene Banca MPS +4,44% che tocca i massimi da inizio ottobre grazie a risultati del terzo trimestre superiori alle attese: in particolare l'utile netto sale a 474 milioni di euro dai 407 dello stesso periodo del 2024, contro il consensus fissato a 366 milioni. La banca presenterà il piano industriale comprensivo dell'integrazione di Mediobanca +0,89% nel corso del primo trimestre 2026.

Netta flessione per Unipol -3,84% nonostante gli ottimi risultati conseguiti nei primi nove mesi dell'esercizio: raccolta assicurativa +10,8% a/a, combined ratio a 93,5% da 93,9%, risultato netto +54,7% a 1,12 miliardi di euro.

Telecom Italia +1,71% a 0,4880 euro. Barclays conferma la raccomandazione overweight e incrementa il prezzo obiettivo da 0,55 a 0,60 euro. Gli analisti prevedono un miglioramento dei risultati nel quarto trimestre e sottolineano le performance migliori rispetto agli altri gruppi del settore.

Volatile nel pomeriggio Nexi +0,10% con le indiscrezioni, poi confermate dal gruppo, di un'offerta di TPG per la divisione Digital Banking Solutions. Bloomberg ha sentito fonti vicine alla situazione secondo cui il fondo americano ha presentato un'offerta vincolante da circa un miliardo di euro.

Euro in recupero, debole il BTP

Euro in recupero dal minimo dal 1° agosto contro dollaro a 1,1469 toccato mercoledì e sale sui massimi dal 30 ottobre. EUR/USD al momento segna 1,1580 circa.

BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 3,43% (chiusura precedente a 3,41%), lo spread sul Bund 77 bp (75) (dati MTS).

Materie prime: petrolio sopra i minimi, oro in recupero, gas debole

Petrolio sopra i minimi dal 22 ottobre toccati ieri: i future gennaio segnano per il Brent 63,65 $/barile (minimo a 62,84), per il WTI 59,60 $/barile (58,71).

Oro in recupero dal minimo dal 5 ottobre toccato il 28 ottobre a 3887 dollari/oncia, sale sui massimi da lunedì scorso ma a distanza dal massimo storico a 4381 del 20 ottobre. Prezzo attuale a 4018 dollari/oncia (oro spot).

Gas sui minimi da venerdì scorso. Il Dutch TTF Natural Gas Future dicembre segna 31,2500 euro/MWh, -0,9% rispetto alla chiusura precedente (31,5480).

Comments

Loading comments...