Piazza Affari ripiega nel pomeriggio con la nuova strigliata di Trump sui dazi

di Simone Ferradini pubblicato:
3 min

Borsa italiana in rosso. Il FTSE MIB ha chiuso a -1,94% (performance settimanale -2,90%, interrotta la striscia di cinque ottave positive), il FTSE Italia All-Share a -1,83%, il FTSE Italia Mid Cap a -0,54% e il FTSE Italia STAR -0,69%.

Piazza Affari ripiega nel pomeriggio con la nuova strigliata di Trump sui dazi

In flessione anche le altre principali Borse europee: EURO STOXX 50 -1,81%; Londra (FTSE 100) -0,24%; Francoforte (DAX) -1,54%; Parigi (CAC 40) -1,65%; Madrid (IBEX 35) -1,18%.

Wall Street debole dopo la chiusura delle Borse europee: S&P 500 -0,6%, NASDAQ Composite -0,9%, Dow Jones Industrial -0,6%.

I principali dati macroeconomici pubblicati oggi

Il Census Bureau ha comunicato che ad aprile negli USA le vendite di abitazioni nuove si sono attestate a 0,743 milioni (dato annualizzato) dopo gli 0,670 milioni di marzo (rivisto da 0,724) e contro gli 0,692 milioni del consensus.

Il Census Bureau ha comunicato che a aprile negli USA le licenze edilizie hanno un crollo del 4,0% mensile, dopo il progresso dello 0,5% di marzo, attestandosi a 1,422 milioni di unità contro gli 1,412 milioni del consensus.

Destatis ha comunicato che in Germania il PIL del primo trimestre 2025 è rimasto invariato su base annua, contro la flessione dello 0,2% del precedente periodo e della lettura preliminare diffusa il mese scorso. Su base sequenziale, rettificata per le variazioni di prezzi e calendario, l'economia tedesca registra invece un'espansione dello 0,4% dopo il calo dello 0,2% del quarto trimestre. La lettura in questo caso è stata rivista al rialzo dalla crescita dello 0,2% del dato flash.

Borsa italiana, i titoli in evidenza

Nel pomeriggio, dopo le nuove minacce USA di dazi sui beni europei al 50% dal primo giugno prossimo, si segnalano forti vendite. Sotto pressione il settore auto con Stellantis -4,62%, Ferrari -3,58%. Vendite anche su STMicroelectronics -4,18% e lusso con Moncler -1,17%, Brunello Cucinelli -3,25% e Salvatore Ferragamo -2,55%

Unicredit -2,97% debole dopo la conferma della sospensione di 30 giorni del periodo dell'OPS lanciata su Banco BPM -2,15%: ora la data ultima per aderire all'offerta è il 23 luglio prossimo. Le trattative con Palazzo Chigi sul golden power andranno avanti con l'obiettivo di individuare "un percorso reciprocamente condiviso", ma intanto Unicredit presenterà al TAR del Lazio un ricorso sulla legittimità del golden power e "supporterà l'UE nell'esame della situazione".

Iveco Group +3,36% nuovo massimo storico dopo le indiscrezioni di MF secondo cui anche CSG Czechoslovak Group ha presentato un'offerta per Iveco Defence Vehicles dal controvalore ben superiore alla proposta avanzata dal consorzio formato da Leonardo +0,27% e Rheinmetall +0,7% da circa 1,5 miliardi di euro. Secondo i rumor delle ultime settimana anche la franco tedesca KNDS e la spagnola Indra hanno presentato offerte.

Euro in recupero, bene il BTP

Euro sotto il massimo dal 7 maggio contro dollaro toccato nel pomeriggio a 1,1375. EUR/USD al momento segna 1,1345 circa.

BTP in miglioramento, spread poco mosso. Il rendimento del decennale segna 3,59% (chiusura precedente a 3,66%), lo spread sul Bund 102 bp (101) (dati MTS).

Materie prime: petrolio e gas poco mossi, bene l'oro

Petrolio sotto i massimi di mercoledì: i future luglio segnano per il Brent 64,90 $/barile (da 66,63), per il WTI 61,75 $/barile (da 64,19).

Gas sotto il massimo dal 7 aprile toccato mercoledì a 37,8150 euro/MWh. Il Dutch TTF Natural Gas Future giugno segna 36,650, +0,8% rispetto alla chiusura della seduta precedente (36,356).

Oro sui massimi dall'8 maggio. Prezzo attuale a 3357 $/oncia (oro spot).