Piazza Affari sopra la parità. Focus sui bancari. FTSE MIB +0,1%
pubblicato:Piazza Affari sopra la parità. Focus sui bancari. FTSE MIB +0,1%.
Il FTSE MIB segna +0,1%, il FTSE Italia All-Share +0,1%, il FTSE Italia Mid Cap -0,0%, il FTSE Italia STAR +0,4%.
Mercati azionari europei incerti: EURO STOXX 50 -0,4%; Londra (FTSE 100) +0,1%; Francoforte (DAX) -0,5%; Parigi (CAC 40) -0,6%; Madrid (IBEX 35) -0,4%. Oggi Londra chiusa per festività.
Future su indici azionari americani sotto la parità: S&P 500 -0,2%; NASDAQ 100 -0,2%; Dow Jones Industrial -0,1%. Le chiusure dei principali indici di Wall Street nella seduta precedente: S&P 500 +1,52%, NASDAQ Composite +1,88%, Dow Jones Industrial +1,89%.
Mercato azionario giapponese in verde: l'indice Nikkei 225 ha chiuso a +0,41%. Borse cinesi toniche. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen al momento segna +2,1%, l'Hang Seng di Hong Kong +1,9%.
Euro stabile sui massimi dal 28 luglio contro dollaro. EUR/USD al momento segna 1,1700 circa.
BTP e spread poco mossi. Il rendimento del decennale segna 3,59% (chiusura precedente a 3,59%), lo spread sul Bund 84 bp (85) (dati MTS).
Banca MPS +2,1% sale sui massimi da maggio. Le adesioni all'OPS su Mediobanca +1,6%, che terminerà l'8 settembre, sono ferme al 19,4%. La soglia minima è stata fissata dall'a.d. di Rocca Salimbeni Luigi Lovaglio al 35%, non lontanissima. A Siena si sta però già ragionando sul dopo-Nagel a Piazzetta Cuccia: il manager milanese è in carica dal 2008.
In verde Unicredit +0,5% che ha portato a circa il 26% la propria partecipazione azionaria in Commerzbank, convertendo in azioni parte della posizione sintetica. Il gruppo intende convertire il restante "a tempo debito, portando la partecipazione azionaria complessiva a circa il 29%". Equita conferma la raccomandazione buy.
Positivi i titoli del settore difesa Leonardo +0,6%, Fincantieri +0,5% e Avio +1,2%. Su Leonardo si segnala quanto riferito da Milano Finanza, ovvero la richiesta di risarcimento da circa 2,5 miliardi di euro avanzata dagli eredi di Vichai Srivaddhanaprabha, presidente del Leicester deceduto nel 2018 in un incidente con l'elicottero AW169 prodotto dal gruppo italiano.
Segni meno per i petroliferi Eni +0,0%, Tenaris -0,3% e Saipem -0,4%. Il greggio è stabile sui massimi delle ultime due settimane: i future novembre segnano per il Brent 67,20 $/barile, per il WTI 63,40 $/barile.
Buona performance per Juventus FC +0,7% che debutta nel campionato di Serie A con la vittoria per 2 a 0 con il Parma. In rosso SS Lazio -4,9% che ha invece perso 2 a 0 con il Como.
Tesmec (+10,65%, asta di volatilità) sale sui massimi da luglio 2024 estendendo il rally partito il 6 agosto dopo la pubblicazione dei risultati del primo semestre: ricavi 128,6 milioni di euro (+9,2%), EBITDA 21,2 milioni (+9,4%) con EBITDA margin a 16,5% (16,4%), EBIT 10,8 milioni (+17,7%), risultato netto delle attività continuative -0,1 milioni (+0,6 milioni), portafoglio ordini 396,1 milioni (350,7 milioni a fine 2024). Per il 2025 il management prevede risultati economici in crescita e un minor indebitamento finanziario netto rispetto al 2024.
L'agenda macroeconomica odierna prevede alle 10:00 indice fiducia imprese IFO Germania.
Negli USA alle 14:30 indice attività nazionale Chicago Fed, alle 16:00 vendite abitazioni nuove, alle 16:30 indice manifatturiero Dallas Fed.