Vacanze 2025 in auto? Ecco come risparmiare su carburante e spese di viaggio
pubblicato:Per le vacanze estive 2025 hai pianificato un viaggio in auto? Scopri come risparmiare su carburante e altre spese di viaggio.

Come accade ogni anno, sono in molti gli italiani che hanno deciso di evitare il caro voli dell’estate 2025 optando per delle vacanze in auto. Secondo una rilevazione di giugno 2025 effettuata dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, il 43,2% degli italiani andrà in vacanza, ma buona parte dei vacanzieri, ossia il 54%, ha deciso di limitare i viaggi a pochi giorni. E più dell’82% degli italiani che andranno in vacanza hanno scelto di restare entro i confini nazionali. È chiaro, dunque, che in molti, come abbiamo anticipato, sceglieranno di spostarsi con l’auto.
Eppure, anche un viaggio effettuato utilizzando l’automobile può essere molto dispendioso, soprattutto se non si adottano degli accorgimenti opportuni. Cerchiamo dunque di capire insieme come risparmiare sui lunghi tragitti in auto.
Vacanze in auto: come risparmiare sul carburante
Per coloro che hanno pianificato delle vacanze che prevedono un viaggio più o meno lungo in auto, quella del carburante è la spesa che può incidere maggiormente sul costo totale degli spostamenti.
Il primo consiglio per risparmiare su questa spesa è fare rifornimento prima di partire, cercando il distributore più conveniente della propria zona.
In molti, purtroppo, hanno la tendenza a fare rifornimento di benzina, diesel o gpl in autostrada. Eppure, i distributori autostradali hanno prezzi che vanno dal 5 al 15% in più, in media. E non mancano i casi in cui fare rifornimento in autostrada può costare addirittura il 30% in più.
Se proprio non ci sono alternative, meglio optare per le cosiddette pompe bianche, i rifornimenti no brand presenti anche in autostrada.
Per risparmiare benzina è inoltre consigliabile intraprendere viaggi nelle ore più fresche. Questo perché l’aria condizionata o il climatizzatore dell’auto richiedono energia e, di conseguenza, spreco di carburante. Se possibile, quindi, per risparmiare sul carburante se si devono affrontare lunghi viaggi in auto, meglio partire la mattina presto o la sera, quando il climatizzatore farà meno fatica per rinfrescare l’abitacolo, consumando quindi meno benzina.
Attenzione anche alla guida: cambiare costantemente velocità, magari frenando anche spesso, può condurre a un maggiore consumo di carburante.
Code permettendo, quindi, per risparmiare carburante bisogna guidare a velocità costante.
Risparmiare sui costi del viaggio in auto: la scelta del percorso
Prima di partire per le vacanze e di affrontare un lungo viaggio in auto, chi intende risparmiare sulle spese, e non solo sul carburante, dovrebbe prendersi del tempo per scegliere il percorso più economico.
A volte, infatti, il costo dei pedaggi autostradali è davvero elevato. Tuttavia, esistono diverse app che permettono di mappare i percorsi ed evitare le strade che, a fronte di un costo di carburante simile, consentono di risparmiare perché non prevedono pedaggi.
App come Google Maps o ViaMichelin sono molto utili per questo scopo.
Altri consigli utili
Chi andrà in vacanza e ha previsto un lungo viaggio in auto, potrebbe cedere alla tentazione di fare delle soste in bar e locali presenti nelle aree di sosta autostradali. Eppure, per chi intende risparmiare sulle spese, questa è un’opzione da evitare.
Il consiglio è quello di portare con sé cibo e bevande da casa propria, per una pausa economica. Quando questo non è possibile, sarebbe bene lasciare temporaneamente l’autostrada e cercare un bar o un ristorante fuori dal percorso autostradale, che risulterà decisamente più economico.