Bonus elettrodomestici in arrivo, ecco come funziona

di Giovanni Digiacomo pubblicato:
3 min

Con la rottamazione del vecchio si possono avere incentivi fino a 100 euro per l'acquisto (200 euro sotto ISEE da 25.000). I veri vantaggi però vengono nel tempo dai minori consumi di elettricità e dall'efficienza

Bonus elettrodomestici in arrivo, ecco come funziona
Il partner ideale che ti supporta nell'investimento azionario. Analisi quotidiane e approfondimenti su tutti i titoli della Borsa Italiana, sugli ETF/ETN, sui titoli quotati a Wall Street e nelle principali piazze azionarie europee. I livelli operativi suggeriti dal nostro algoritmo. Non perdere l'occasione, ti aspettiamo su www.megatrader.it

Il prossimo 18 novembre 2025 dovrebbe essere il click day per l'accesso degli italiani al Bonus Elettrodomestici. Un incentivo che permette uno sconto di 100 euro per l’acquisto di un nuovo elettrodomestico a elevata efficienza energetica con la rottamazione di uno vecchio.

Bonus Elettrodomestici, quali apparecchi riguarda.

Il sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italia (MIMIT) ha già pubblicato un’informativa da tempo e una lista precisa con tutti gli elettrodomestici incentivabili: asciugatrici, cappe per cucina, forni, frigoriferi, lavasciuga, lavastoviglie, lavatrici e piani cottura con tanto di marca e modello.
Da qui apprendiamo che le risorse a disposizione sono per 48,1 milioni di euro.

Bonus Elettrodomestici, chi può usufruirne

Il contributo è riferibile alla famiglia anagrafica, intesa ex articolo 4 del DPR 30 maggio 1989 n. 223, è definita come l’"insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, unione civile, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune. Una famiglia anagrafica può essere costituita da una sola persona".

Bonus Elettrodomestici, cosa si può ottenere e come

Il bonus può essere erogato solo una volta da ogni famiglia anagrafica e copre fino al 30% del costo di acquisto dell’elettrodomestico. C’è inoltre un tetto massimo di 100 euro. Soltanto per i nuclei familiari con ISEE inferiore a 25.000 euro è previsto un tetto maggiorato a 200 euro.\

Il contributo è inoltre vincolato allo smaltimento del vecchio elettrodomestico da parte del venditore cui viene conferito l’apparecchio dismesso. Lo smaltimento è una condizione necessaria per l’ottenimento del voucher.

Per ottenere il contributo inoltre i cittadini dovranno presentare tramite l’app IO o sul sito bonuselettrodomestici.it/utente l’istanza per richiedere il voucher. Entrambi i canali saranno accessibili tramite SPID e CIE. e modalità operative sono indicate nella normativa di riferimento.

Bonus Elettrodomestici, il vero risparmio nei minori consumi

Secondo Facile.it i risparmi energetici delle famiglie potrebbero essere importanti. Il comparatore online ha fatto dei calcoli su una famiglia tipo con 2.700 kWh l’anno di consumo elettrico e una tariffa di 0,31 €/Kwh. In questo caso secondo Facile.it il risparmio su un frigorifero con congelatore energivoro (350 litri, classe F) potrebbe essere di 64 euro l’anno, ossia il 67% in meno. Su un forno elettrico si potrebbe arrivare al 66% di taglio dei costi (risparmio di 50 euro con il passaggio a un A+++, su un dato di partenza da 220 cicli di cottura annui costoso per 76 euro).

Su una lavatrice il comparatore calcole il 49% quasi di risparmio, su una lavastoviglie il 43%.

Il record di risparmio è con un’asciugatrice il cui costo potrebbe essere abbattuto di ben 130 euro con una classe A+++ partendo dai 190 euro iniziali ipotizzati per una 9 kg in classe B con 160 lavaggi l’anno.

Comments

Loading comments...