Libretti postali dormienti a rischio chiusura nel 2023: quali sono e come riattivarli
pubblicato:Alcuni libretti postali dormienti sono a rischio chiusura: quali sono e come riattivarli entro la scadenza? Ecco l'elenco completo e le istruzioni di Poste Italiane.

Poste Italiane ha avvisato tutti i titolari di libretti postali dormienti: è necessario recarsi presso gli uffici postali per effettuare il censimento di questi strumenti di risparmio, ed eventualmente riattivarli, per non perdere il denaro.
Come fare? La data da segnare sul calendario è il 29 giugno 2023 - come indicato sul sito web di Poste Italiane -, decorsa la quale non si potranno recuperare i soldi.
Ecco quali sono i libretti postali dormienti a rischio chiusura nel 2023 e come fare per riattivarli con Poste Italiane.
Cosa sono i libretti postali dormienti?
La prima domanda alla quale vogliamo rispondere è la seguente: che cosa sono i libretti postali dormienti?
Come spiega chiaramente il sito ufficiale delle Poste, i libretti postali dormienti sono "i Libretti non movimentati dal titolare da più di 10 anni".
Dunque si tratta di tutti i libretti sui quali risultano versati almeno 100 euro, ma su cui non sono stati effettuati movimenti negli ultimi dieci anni.
Non rientrano nei libretti dormienti, invece, quelli sottoposti a procedimenti o blocchi operativi che ne impediscono la movimentazione.
Ci sono alcuni di questi libretti postali che rischiano la chiusura ne 2023: quali sono?
Quali sono i libretti postali a rischio chiusura?
Ciascun libretto postale è contrassegnato da un numero identificativo, che è stato assegnato da Poste Italiane all'atto di apertura.
Per scoprire se il proprio libretto postale è a rischio chiusura è possibile consultare gli elenchi direttamente sul sito web di Poste Italiane, oppure rivolgersi al numero verde gratuito 800.00.22.22, o ancora rivolgersi agli sportelli.
Se possiedi un libretto postale dormiente hai tempo fino al 29 giugno 2023 per recarti presso gli uffici postali e censirlo. Ti basterà recarti all'ufficio postale e segnalarlo, oppure effettuare su di esso un minimo versamento per riattivarlo.
Decorso il termine, se non è stata data alcuna comunicazione, Poste Italiane provvederà all'estinzione del libretto: le somme versate su di esso verranno devolute al Fondo gestito da Consap.
Libretti postali: quali attivare nel 2023
Se invece sei alla ricerca di un libretto postale da attivare nel 2023, puoi sfruttare la nuova offerta Supersmart di Poste Italiane.
Grazie a questa nuova offerta smart si può ottenere un rendimento leggermente superiore rispetto a quello previsto dalle somme libere (che è pari allo 0,001%). Inoltre, si possono acquistare anche buoni fruttiferi postali.
In alternativa, esistono i libretti postali ordinari che si possono aprire in qualsiasi ufficio e consentono di versare e prelevare denaro con carta libretto, accreditare la pensione (Indap e INPS), e acquistare buoni fruttiferi dematerializzati.
Conviene davvero aprire un libretto postale smart? Ne abbiamo parlato nel nostro approfondimento.