Quanto costa un mutuo prima casa da 150.000 euro nel 2023? Ecco le simulazioni e le tabelle di confronto per scegliere i migliori tassi di interesse.
Comprare una casa costa sempre di più: dopo i recenti aumenti sui tassi di interesse - legati alle decisioni della Bce - le famiglie e le giovani coppie sono sempre più svantaggiate. Come fare?
Ad oggi accendere un mutuo a tasso fisso o variabile è molto più costoso rispetto al 2021: la scelta più conveniente parrebbe essere il tasso fisso, ma i costi sono comunque piuttosto elevati.
Come fare? Ecco quanto costa un mutuo da 150.000 euro nel 2023 e come scegliere i tassi di interesse migliori e le rate mensili più basse.
Al giorno d'oggi esistono delle agevolazioni per l'accensione del mutuo per l'acquisto della prima casa: queste ultime consentono di ottenere una garanzia all'80% e talvolta sino al 100%.
Stiamo parlando della possibilità di accedere al Fondo di Garanzia Consap per tutti i giovani under 36 che hanno intenzione di fruire del bonus prima casa, ottenendo una garanzia statale su un mutuo di importo massimo pari a 250.000 euro.
Per poter accedere a questa agevolazione, però, occorre possedere un reddito non superiore a 40.000 euro e soddisfare alcuni requisiti: l'immobile non deve rientrare tra quelli di lusso e deve essere adibito a prima casa di proprietà.
Vediamo subito quanto costa accendere un mutuo pari a 150.000 euro nel 2023 e qual è la rata mensile più bassa in assoluto.
Come scegliere il mutuo prima casa dopo il rialzo dei tassi di interesse operato dalla Banca centrale?
Ad oggi i giovani e le famiglie che intendono acquistare una casa accendendo un mutuo si trovano di fronte a prezzi molto più elevati rispetto al passato.
Basti pensare che, con un tasso variabile, le rate sono aumentate nel 52% in 14 mesi.
Tuttavia, esistono ancora degli istituto che, a parità di alcune condizioni, offrono la possibilità di ottenere un mutuo al 100%: quest'ultima spetta, per esempio ai giovani under 36 che fruiscono del bonus prima casa.
Ma come sono cambiate e di quanto sono aumentate le rate nell'ultimo periodo?
Ecco un confronto tra i tassi di interesse di marzo 2023 rispetto a quelli di settembre 2021 (fonte: Facile.it), su un mutuo pari a 150.000 euro o 200.000 euro.
Periodo di richiesta del mutuo | Durata | Rata mensile più bassa | TAEG | Tasso |
---|---|---|---|---|
Marzo 2023* | 30 anni | 627 euro | 3,16% | variabile |
Settembre 2021 | 30 anni | 442 euro | 0,48% | variabile |
Marzo 2023 | 30 anni | 631 euro | 3,15% | fisso |
Settembre 2021 | 30 anni | 481 euro | 1,04% | fisso |
*la rata non tiene conto della riunione del 16 marzo, quando al Bce potrebbe decidere di aumentare i tassi di ulteriori 50 punti base.
Riportiamo di seguito i 5 migliori mutui da 150.000 euro - ideali per l'acquisto della prima casa di proprietà, con durata pari a 30 anni e rata più bassa possibile.
Mutuo | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Mutuo tasso fisso - Credem | € 650,34 | 3,50% | 30 anni |
Mutuo Base Under 36 - Crédit Agricole Italia | € 663,56 | 3,58% | 30 anni |
Mutuo a Tasso Fisso - BPER Banca | € 667,72 | 3,60% | 30 anni |
Mutuo Facile - Tasso Fisso - Banco di Sardegna | € 667,72 | 3,63% | 30 anni |
Mutuo Spensierato - Under 36 - BNL - Gruppo BNP Paribas | € 681,97 | 3,79% | 30 anni |
Una volta alla settimana ti invieremo gli articoli più interessanti, le notizie più importanti che abbiamo appena pubblicato!