Richiamo alimentare per salmone affumicato, marchi e lotti interessati

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Attenzione a questo tipo di salmone affumicato: richiamo alimentare per rischio microbiologico. Ecco marchio e lotti a cui prestare attenzione.

Richiamo alimentare per salmone affumicato, marchi e lotti interessati

Nelle ultime ore, un nuovo avviso di richiamo alimentare è stato diramato dal Ministero della Salute. Si tratta di un ritiro precauzionale che riguarda un alimento molto amato dagli italiani: il salmone affumicato. E stavolta non si tratta di un solo lotto, in quanto tutte le referenze sono state ritirate dai supermercati. Il motivo, ben chiaro negli avvisi di richiamo, parla di un possibile rischio microbiologico. Analizziamo insieme tutti i dettagli dell’avviso.

Richiamo alimentare per salmone affumicato, marchi e lotti interessati

Al centro della vicenda troviamo un nome forse poco conosciuto dal grande pubblico italiano: Kristal So d.o.o. Natural Fish, un’azienda con sede nello stabilimento di Krnjesevci, in Serbia. Nonostante la provenienza estera, i prodotti sono stati confezionati per la distribuzione attraverso Despar Italia S.c.a.r.l.. Il salmone affumicato ritirato, infatti, è rivenduto a marchio Despar.

I prodotti coinvolti nel richiamo sono stati distribuiti attraverso i canali Despar, ma non solo nei punti vendita ufficiali. Secondo quanto riportato dal Ministero della Salute, anche i supermercati affiliati o i negozi che vendono a marchio Despar, ma gestiti da terzi, potrebbero aver ricevuto il salmone oggetto di richiamo alimentare.

Tutti i lotti di salmone affumicato norvegese prodotti da Kristal So d.o.o. e distribuiti da Despar sono oggetto del richiamo, indipendentemente dal numero di lotto o dalla data di scadenza.

I formati interessati sono quelli da 50, 100, 200 e 300 grammi.

I motivi del richiamo alimentare per salmone affumicato

Il richiamo alimentare, come anticipato, è scattato per un rischio microbiologico. I documenti pubblicati dal Ministero della Salute parlano infatti di una possibile contaminazione dei prodotti.

La contaminazione dipende da Listeria monocytogenes, un batterio patogeno responsabile della listeriosi. Questo microrganismo può sopravvivere a basse temperature e contaminare cibi refrigerati.

Una volta ingerita, la Listeria può causare sintomi simili a un’influenza: febbre alta, brividi, nausea, dolori muscolari, vomito e diarrea. Nei casi più gravi, soprattutto tra soggetti vulnerabili, può portare a complicazioni molto gravi.

Dovrebbero prestare particolare attenzione alla listeriosi anziani, bambini, immunodepressi e donne in gravidanza.

Il problema di questo richiamo alimentare è che a occhio nudo non si può riconoscere un prodotto contaminato dalla Listeria, motivo per cui è assolutamente necessario controllare l’etichetta, anche se il salmone ha un aspetto e un odore che, a prima vista, potrebbero sembrare normali.

Precauzioni e indicazioni

Chiunque abbia acquistato salmone affumicato distribuito da Despar potrebbe essere in possesso di un prodotto potenzialmente contaminato.

Per questo, all’interno dei documenti di richiamo alimentare, sono state come sempre fornite delle indicazioni per i consumatori.

Il messaggio è chiaro: chiunque abbia acquistato salmone affumicato Despar negli ultimi giorni deve restituire il prodotto al punto vendita, in quanto ingerirlo potrebbe essere molto pericoloso.